L’Alto Medioevo. Riassunto

L’Alto Medioevo è il periodo storico che va dalla Caduta dell’Impero Romano d’Occidente (476 d.C.) all’Anno Mille (1000 d.C.). In questo articolo troverai un riassunto di questo affascinante periodo storico.

L’Alto Medioevo. Riassunto

Nel 476 il re barbaro Odoacre conquistò Roma ed esiliò l’ultimo imperatore, Romolo Augustolo. In seguito alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente e alle invasioni barbariche, in Europa si formarono i regni romano-barbarici.

L’Impero Romano d’Oriente invece sopravvisse alle invasioni barbariche e mantenne il controllo dell’Europa Orientale.

Nel VII secolo, nella penisola araba nacque una nuova religione, l’Islam, ad opera del profeta Maometto. I suoi seguaci conquistarono un vasto impero, che comprendeva la penisola araba, l’Africa settentrionale, la Spagna e il Medio Oriente.

Dopo un periodo di frammentazione e instabilità, nell’800, Carlo Magno fondò il primo grande impero europeo, l’Impero Carolingio, che poteva contare anche sul supporto del papa. L’impero tuttavia non durò a lungo e nell’843 fu diviso tra gli eredi di Carlo Magno col Trattato di Verdun.

In questo periodo si svilupparono i fenomeni del vassallaggio e del feudalesimo.

Durante l’Alto Medioevo i regni europei subirono le invasioni dei saraceni (popolazioni arabe di religione islamica) da Sud e dei popoli vichinghi da Nord.

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.