Carlo Magno. Riassunto

Carlo Magno è stato uno dei sovrani europei più importanti dell’Alto Medioevo. In questo articolo troverete un riassunto sulla vita e sulle imprese Carlo Magno.

Carlo Magno. Riassunto

Carlo Magno nacque nel 742 dal re dei franchi Pipino il Breve. Alla morte del padre, divenne re insieme a suo fratello Carlomanno e in seguito alla morte di quest’ultimo, re dei franchi.

Carlo Magno cercò di unificare l’Europa occidentale dando vita a un unico grande impero, l’Impero Carolingio o Sacro Romano Impero, il primo dopo la caduta di quello romano.

Carlo Magno conquistò il regno dei longobardi sconfiggendo il re Desiderio, sconfisse i Sassoni e fermò l’avanzata dell’esercito islamico in Spagna.

Il 25 dicembre dell’800 fu incoronato imperatore da papa Leone III.

Carlo Magno suddivise il suo impero in comitati e marche, amministrate da conti e marchesi, suoi vassalli, cavalieri che avevano giurato fedeltà all’imperatore in cambio di terre (questo fenomeno prende il nome di feudalesimo). Inoltre promosse la cultura, fondò numerose scuole (la più importante era la Scuola Palatina di Aquisgrana) ed emanò le leggi capitolari, leggi valide in tutto l’impero.

Alla sua morte, avvenuta nell’814, divenne imperatore suo figlio, Ludovico il Pio.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.