Cosa sono i chopper preistorici
I chopper preistorici sono i primi utensili realizzati e utilizzati dagli ominidi della specie Homo Habilis (e successivamente da Homo Erectus e Homo Sapiens). Si trattava di ciottoli, solitamente di selce, scheggiati in modo da avere un lato tagliente. Venivano utilizzati come strumenti per colpire e tagliare. Il ciottolo veniva scheggiato colpendolo con un altro ciottolo, con un colpo perpendicolare alla sua superficie. I primi chopper di cui abbiamo traccia sono stati realizzati 2 milioni di anni fa.
DOMANDA DIDATTICA 1: Perché il chopper è importante nello studio della nostra storia?
Non è scontato che un bambino di 7/8 anni comprenda da subito l’importanza di questo strumento; ecco una risposta, forse un po’ enfatica, per aiutarli a comprendere il ruolo e l’origine dell’industria nella storia dell’uomo:
Il chopper è, in assoluto, il primo esempio di industria umana; in altre parole è il primo utensile prodotto dall’Homo Habilis in modo consapevole. Per noi, utilizzare degli oggetti è naturale e indispensabile; per tutti gli altri animali, invece, no. Pensate a un gatto o ad un pesce rosso. Il momento in cui il primo Homo Habilis realizzò il primo chopper è anche il momento in cui la nostra specie intraprese un cammino diverso da tutti gli altri animali: quello dell’industria e del progresso.
DIVERSI TIPI DI CHOPPER
Esiste una certa varietà nelle forme che i chopper potevano assumere, che si possono dividere grossomodo in due tipologie:
- Chopper monofacciali, in cui la scheggiatura interessa una sola faccia del ciottolo

- Chopper bifacciali, in cui la scheggiatura interessa due o più facce del ciottolo (fig. 3 dell’immagine in alto, fig. 6 e 7 dell’immagine in basso), dando al chopper una forma simile a una punta di lancia

TORNA A:
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.