La civiltà micenea
In questa sezione potete trovare i nostri materiali sulla civiltà micenea per la scuola primaria.
Indice
Obiettivi
- Conoscere la storia della civiltà micenea.
Lezione
La civiltà micenea fu un’antica civiltà europea del Mediterraneo. Essa si sviluppò nella Grecia continentale a partire dal 1700 a.C. e fino al 1000 a.C. Dopo il 1000 a.C. la civiltà micenea conobbe un periodo di decadenza e scomparve, sostituita dalla civiltà dell’Antica Grecia (che tuttavia ereditò molto della cultura micenea).
La Grecia continentale presentava un terreno poco adatto all’agricoltura: infatti era prevalentemente montuosa e povera di terreni fertili (a differenza delle civiltà dei fiumi). A causa della scarsità di risorse, le prime tribù micenee erano spesso in lotta tra loro, per il controllo della terra e per sottrarre cibo e materiali.
Queste lotte continue portarono le tribù micenee a sviluppare una cultura guerriera: i giovani aristocratici venivano addestrati alla vita militare sin da piccoli, perché diventassero forti e coraggiosi.
Per via della loro forza militare, i micenei sconfissero tutte le popolazioni vicine con cui entrarono in contatto: conquistarono le isole di Rodi, Cipro e Creta (probabilmente furono proprio i micenei a mettere fine alla civiltà minoica).
Le tribù micenee non si riunirono mai sotto un unico re ( come i babilonesi). Invece, fondarono numerose città fortificate; ciascuna di queste era autonoma, indipendente ed era governata da un proprio re, chiamato wanax e dal capo dell’esercito.
Le città più importanti fondate dai micenei furono: Micene (da cui prese il nome la civiltà), Tirinto, Pilo, Tebe, Atene e Sparta.
L’aristocrazia micenea era di tipo militare: gli aristocratici possedevano armi, cavalli da guerra, carri e scudieri. Un buon aristocratico doveva essere un eccellente guerriero.
Al di sotto dell’aristocrazia vi erano gli artigiani, i contadini e gli allevatori.
I fabbri erano artigiani molto richiesti, per via della loro capacità di costruire le armi. Gli artigiani migliori lavoravano e vivevano nei palazzi degli aristocratici.
Infine vi erano gli schiavi, prigionieri di guerra ai quali venivano assegnati i compiti più umili.
La civiltà micenea era una civiltà palaziale: ogni città possedeva un palazzo circondato da mura altissime (conosciute come mura ciclopiche). All’interno del palazzo abitava il re e si svolgeva la vita amministrativa della città. I palazzi inoltre fungevano da magazzini per le scorte alimentari. I palazzi micenei erano vere e proprie fortezze, progettate per difendersi dagli attacchi delle altre tribù.
L’economia era basata sull’agricoltura e sull’allevamento e sulla metallurgia.
Non sappiamo quale religione praticassero i micenei: probabilmente veneravano un pantheon di dei simili a quelli dell’Antica Grecia.
Schede didattiche
Flashcard
In arrivo…
Quiz online
Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sulla civiltà micenea.
Verifica
In arrivo…
Approfondimenti
In arrivo…
TORNA A:
Tag: i micenei, la civiltà micenea