I Fenici

I Fenici – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sui Fenici per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 I Fenici
🟠 Riassunto
🟡 Schede didattiche

I Fenici

Riassunto

Per aiutare i bambini a studiare i Fenici abbiamo elaborato questo riassunto, che include le domande chiave e le informazioni principali che permettono di costruire un quadro di civiltà completo.

Quando si sviluppò la civiltà dei Fenici?

La civiltà fenicia si sviluppò a partire dal 1200 A.C. circa e visse il suo periodo di massimo splendore fino alla conquista persiana nel 539 A.C. Le città fenicie però continuarono a esistere per secoli.

Dove si svilupparono i Fenici?

La civiltà dei Fenici si sviluppò lungo la fascia costiera del Mar Mediterraneo dove oggi si trova il Libano.

Quali erano le attività economiche principali?

L’attività principale era il commercio marittimo: i Fenici erano i più abili navigatori dell’antichità e commerciavano con gli altri popoli legno di cedro, oggetti di vetro e tessuti color porpora. La porpora, che si ricava a partire dal murice (un mollusco marino), era il colore più pregiato dell’antichità. I Fenici erano gli unici a conoscere la tecnica per produrre questo colorante. Il nome stesso dei “Fenici” in greco significa “rosso” e deriva dal nome con cui si indicava la porpora.

Che tipo di cultura avevano i Fenici?

La cultura fenicia era legata al commercio e alla navigazione. I Fenici furono il primo popolo dell’antichità a costruire grandi navi capaci di attraversare il Mar Mediterraneo; sapevano navigare anche di notte, orientandosi in mare con le stelle.

Come erano fatte le città fenicie?

Le città fenicie erano città-stato indipendenti, costruite su promontori o isole facili da difendere. Avevano porti ben attrezzati per il commercio marittimo e grandi mercati nei quali si potevano acquistare merci di ogni genere.

Quali furono le più importanti città fenicie?

Le città più importanti e potenti furono Biblo, Sidone e Tiro, tutte situate sulla costa dell’attuale Libano. I Fenici fondarono anche Cartagine, in Nord Africa.

Come erano governate queste città?

Ogni città era governata da un re, affiancato da un consiglio che riuniva i mercanti più ricchi e influenti. In città inoltre si tenevano numerose assemblee, a cui potevano partecipare gli stranieri, che avevano lo scopo di raccogliere idee, proposte e suggerimenti da sottoporre al sovrano.

Com’era organizzata la società fenicia?

In cima alla piramide sociale c’erano i mercanti e gli armatori (proprietari e costruttori delle navi). Sotto di loro c’erano artigiani specializzati, marinai e contadini. I Fenici non erano un popolo guerriero: preferivano dedicarsi al commercio.

Che sistema di scrittura utilizzavano i Fenici?

I Fenici utilizzavano un rivoluzionario sistema di scrittura alfabetico, composto da 22 segni che corrispondevano solo ai suoni delle consonanti. Questo alfabeto è il più antico del mondo ed è l’antenato di quasi tutti gli alfabeti moderni, compreso il nostro.

Che religione praticavano i Fenici?

I Fenici erano politeisti e ogni città aveva le sue divinità protettrici. Alcuni dei, come Baal e Astarte (ispirata alla dea babilonese Ishtar), erano venerati in tutte le città.

Schede didattiche

In questa sezione troverete le nostre schede didattiche sui Fenici. Si tratta di un utile strumento per ripassare i concetti fondamentali e mettere alla prova le proprie conoscenze su quest’antica civiltà. Queste schede sono progettate per essere proposte nelle classi quarte della scuola primaria.

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.