I Micenei

I Micenei – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sui Micenei (o civiltà micenea) per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 I Micenei
🟠 Riassunto
🟡 Schede didattiche
🟢 Quiz online

I Micenei

Riassunto

Per aiutare i bambini a studiare i Micenei abbiamo elaborato questo riassunto, che include le domande chiave e le informazioni principali che permettono di costruire un quadro di civiltà completo.

Quando si sviluppò la civiltà micenea?

La civiltà micenea si sviluppò durante l’Età del Bronzo, indicativamente tra il 1600 A.C. e il 1100 A.C. Dopo il 1000 A.C. la civiltà micenea scomparve, sostituita dalla civiltà dell’Antica Grecia (che tuttavia ereditò molto della cultura micenea).

Dove si sviluppò la civiltà micenea?

Si sviluppò nella Grecia continentale e in particolare nella penisola del Peloponneso, un terreno montuoso e poco adatto all’agricoltura.

Quali erano le attività economiche principali?

I Micenei praticavano il commercio marittimo, l’agricoltura (soprattutto olio e vino) e l’allevamento ovino. Inoltre, erano ottimi artigiani e producevano ceramiche dipinte, armi e gioielli. Anche la guerra era una fonte di ricchezza: i nemici sconfitti venivano depredati di ogni ricchezza.

Che tipo di cultura avevano i Micenei?

La cultura micenea era basata sulla guerra e sul culto degli eroi e dei morti. I poemi epici micenei, come quello della Guerra di Troia, sono famosi ancora oggi. I giovani aristocratici venivano addestrati alla guerra fin da bambini.

Come erano fatte le città micenee?

Le città micenee erano fortezze costruite su alture, protette da alte mura costruite con enormi blocchi di pietra, chiamate “mura ciclopiche”. Al centro della città sorgeva il palazzo del re.

Quali furono le più importanti città micenee?

Le città più importanti fondate dai micenei furono Micene, da cui la civiltà prende il nome, Tirinto, Pilo, Tebe e Sparta.

Chi governava la città micenea?

Al vertice della società c’era il re, chiamato wanax, che aveva un potere assoluto e governava dal suo palazzo. Ogni città aveva il suo re ed era autonoma dalle altre. Le città micenee erano spesso in guerra tra loro.

Com’era organizzata la società micenea?

La società era fortemente gerarchica: dopo il re (wanax), c’erano i nobili guerrieri e i sacerdoti, poi gli artigiani, i contadini e gli allevatori, e infine gli schiavi.

Che sistema di scrittura utilizzavano i Micenei?

I Micenei utilizzavano un sistema di scrittura sillabico chiamato Lineare B. Scrivevano prevalentemente su tavolette d’argilla, su cui registravano i fatti amministrativi e contabili.

Che religione praticavano i Micenei?

I Micenei Erano politeisti, cioè adoravano molte divinità che rappresentavano le forze della natura e aspetti della vita. Tra le loro divinità principali c’erano Zeus, Era e Poseidone.

La Grecia continentale presentava un terreno poco adatto all’agricoltura: infatti era prevalentemente montuosa e povera di terreni fertili (a differenza delle civiltà dei fiumi). A causa della scarsità di risorse, le prime tribù micenee erano spesso in lotta tra loro, per il controllo della terra e per sottrarre cibo e materiali.
Queste lotte continue portarono le tribù micenee a sviluppare una cultura guerriera: i giovani aristocratici venivano addestrati alla vita militare sin da piccoli, perché diventassero forti e coraggiosi.
Per via della loro forza militare, i micenei sconfissero tutte le popolazioni vicine con cui entrarono in contatto: conquistarono le isole di Rodi, Cipro e Creta (probabilmente furono proprio i micenei a mettere fine alla civiltà minoica).
Le tribù micenee non si riunirono mai sotto un unico re ( come i babilonesi). Invece, fondarono numerose città fortificate; ciascuna di queste era autonoma, indipendente ed era governata da un proprio re, chiamato wanax e dal capo dell’esercito.
Le città più importanti fondate dai micenei furono: Micene (da cui prese il nome la civiltà), Tirinto, Pilo, Tebe, Atene e Sparta.
L’aristocrazia micenea era di tipo militare: gli aristocratici possedevano armi, cavalli da guerra, carri e scudieri. Un buon aristocratico doveva essere un eccellente guerriero.
Al di sotto dell’aristocrazia vi erano gli artigiani, i contadini e gli allevatori.
I fabbri erano artigiani molto richiesti, per via della loro capacità di costruire le armi. Gli artigiani migliori lavoravano e vivevano nei palazzi degli aristocratici.
Infine vi erano gli schiavi, prigionieri di guerra ai quali venivano assegnati i compiti più umili.
La civiltà micenea era una civiltà palaziale: ogni città possedeva un palazzo circondato da mura altissime (conosciute come mura ciclopiche). All’interno del palazzo abitava il re e si svolgeva la vita amministrativa della città. I palazzi inoltre fungevano da magazzini per le scorte alimentari. I palazzi micenei erano vere e proprie fortezze, progettate per difendersi dagli attacchi delle altre tribù.
L’economia era basata sull’agricoltura e sull’allevamento e sulla metallurgia.
Non sappiamo quale religione praticassero i micenei: probabilmente veneravano un pantheon di dei simili a quelli dell’Antica Grecia.

Schede didattiche

In questa sezione troverete le nostre schede didattiche sui Micenei. Si tratta di un utile strumento per ripassare i concetti fondamentali e mettere alla prova le proprie conoscenze su quest’antica civiltà. Queste schede sono progettate per essere proposte nelle classi quarte della scuola primaria.

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sulla civiltà micenea.

La civiltà micenea

1 / 10

La civiltà micenea si sviluppò:

2 / 10

I micenei erano un popolo di:

3 / 10

Le città micenee erano governate da un:

4 / 10

Al centro delle città micenee si trovava:

5 / 10

L'economia micenea era basata su: agricoltura, allevamento e:

6 / 10

Quali tra queste città furono fondate dai micenei? (Segna tutte le risposte corrette)

7 / 10

Non sappiamo con precisione quale religione praticasse la civiltà micenea.

8 / 10

Nella civiltà micenea non c'erano schiavi.

9 / 10

Le città micenee erano:

10 / 10

In cima alla piramide sociale della civiltà micenea si trovavano i fabbri.

Schede di storia:
🔴 Storia – Classe prima
🟠 Storia – Classe seconda
🟡 Storia – Classe terza
🟢 Storia – Classe quarta
🔵 Storia – Classe quinta
↩️ Storia – Tutte le schede

Tag: i micenei, micenei riassunto

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.