Pitture rupestri e arte rupestre
Le pitture rupestri sono la forma più antica di arte realizzata dall’uomo e sopravvissuta fino ai giorni nostri. Venivano realizzate sulle pareti delle grotte e rappresentavano impronte di mani, animali e scene di caccia. Le pitture rupestri più antiche furono realizzate dall’uomo del Paleolitico. La datazione delle pitture rupestri è molto difficoltosa; le forme di arte rupestre più antica risalgono a circa 20.000 anni fa.
LA TECNICA
Per realizzare le pitture rupestri, l’uomo del Paleolitico utilizzava pigmenti ricavati a partire da rocce e altri materiali naturali. I colori utilizzati erano quattro:
- Nero, ricavato dal carbone
- Bianco, ricavato dal gesso e da alcune rocce calcaree
- Rosso, ricavato da terra argillosa contenente minerali ferrosi
- Giallo, ricavato da terre contenenti limonite
Tra le pitture rupestri più antiche di cui abbiamo traccia ci sono le “impronte di mani”:

Secondo voi come sono state realizzate (ottima domanda da porre ai bambini)?
Esistono due tipi di impronta di mano: quelle ottenute intingendo la mano nel colore e poi appoggiandola alla parete rocciosa e quelle ottenute appoggiando la mano sulla roccia e spruzzando il colore intorno ad essa con una cannuccia, ricavata da un osso cavo (una sorta di stencil preistorico).
Gli animali e le scene di caccia, invece, venivano realizzate a partire da una sagoma, realizzata con il carbone, che successivamente veniva riempita.

LABORATORIO ARTISTICO
Il modo migliore per spiegare l’arte rupestre ai bambini è proporre un laboratorio artistico. Noi vi consigliamo di realizzare delle impronte di mani su delle formelle di argilla o DAS.
Come procedere:
- Realizzate le formelle con il DAS terracotta, in modo che abbiano una dimensione poco più grande di quella della mano dei bambini.
- Preparate in un piattino del colore a tempera bianco o nero.
- Chiedete ai bambini di appoggiare la mano nel colore.
- Successivamente, fate appoggiare la mano sulla formella di DAS: avrete ottenuto un’impronta colorata molto simile a quelle delle grotte dipinte.
TORNA A:
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.