Trovare la propria strada: questa è educazione
A volte, il modo migliore per imparare è rompere gli schemi: invece di utilizzare un manuale o le ricerche di psicologia, perché non ci lasciamo ispirare da un libro, da un quadro o da un film?
Cominciamo da questo bel cortometraggio realizzato qualche anno fa dalla Disney Pixar.
LA LUNA: IL CORTOMETRAGGIO DELLA PIXAR
L’INSEGNAMENTO: LA LIBERTÀ È ESSENZIALE PER TROVARE LA PROPRIA STRADA
Se dovesti riassumere questo cortometraggio in una parola, quale useresti? Noi, probabilmente, sceglieremmo libertà: libertà di trovare la propria strada, libertà di seguire la tradizione ma allo stesso tempo di innovare.
Ma quali sono gli elementi più importanti per aiutare i bambini e i ragazzi a trovare la propria strada? Ecco alcune proposte:
- Dare fiducia: un bambino può crescere responsabile solo se l’abbiamo abituato alla responsabilità; il modo migliore è dargli fiducia, lasciando che possa portare a termine da solo le sue “sfide”, grandi o piccole che siano
- Essere disponibili: ad insegnare, ma anche ad ascoltare; il tutto senza mai dimenticare che essere disponibili è cosa ben diversa dall’essere sempre a disposizione!
- Dare spazio: potersi muovere è fondamentale per esplorare il mondo e trovare il proprio angolino
Certo, a parole sembra facile; nella realtà, invece, trovare il giusto mix tra queste tre componenti senza impazzire è davvero complicato. Comincia da queste domande:
- Cosa vuol dire dare fiducia?
- Ed essere disponibili?
- E dare spazio?
La risposta non sarà un assoluto, ma la visione personale di ciascuno di noi. Proprio da questa dobbiamo cominciare: diamo abbastanza spazio e fiducia? Siamo disponibili?
Interrogati, e poi cerchiamo di capire come cambiare davvero (ti consigliamo di leggere l’articolo “Per educare dobbiamo accettare il cambiamento“), provando a migliorare gli aspetti della tua relazione che ci piacciono meno.