Curiosità sul Trentino-Alto Adige

Curiosità sul Trentino-Alto Adige
Il lago più bello d’Italia
Il lago di Molveno, sull’Altopiano della Paganella, è stato nominato “lago più bello d’Italia” dal Touring Club Italiano e da Legambiente.
Un trentino in America
Nel famedio del Campidoglio di Washington sono presenti solo due statue di italiani. Uno è Garibaldi, l’altro è Padre Kino (Eusebio Francesco Chini), missionario originario del borgo di Segno, in Val di Non, che fondò decine di missioni in Arizona e California ed è considerato uno dei padri fondatori dell’Arizona.
Le stufe ad olle di Sfruz
Il piccolo borgo di Sfruz, in Val di Non, è noto per i suoi fornelari, artigiani che costruivano le monumentali stufe ad olle che oggi si possono ammirare in tanti castelli del Trentino e della Mittel-Europa.
I larici millenari della Val d’Ultimo
In Val d’Ultimo si possono ammirare tre larici millenari, che vengono considerate le conifere più antiche d’Europa. Uno dei tre è stato abbattuto da un fulmine: sul tronco gli studiosi hanno contato più di 2000 anelli di accrescimento.
Le palafitte sul lago di Ledro
Nel 1929, sulle rive del lago di Ledro furono rinvenuti i resti di un antico villaggio palafitticolo, uno dei più grandi e importanti d’Europa. Il sito è Patrimonio dell’UNESCO.
Il campanile sommerso del lago di Resia
Il Lago di Resia è un lago artificiale in Val Venosta. Il vecchio borgo di Curon Venosta fu sommerso dalle acque del bacino e ricostruito a monte del lago. La sommità del vecchio campanile di Curon Venosta emerge dalle acque del lago e d’inverno è possibile raggiungerlo camminando sulle acque ghiacciate.
Tag: curiosità sul trentino, curiosità sull’alto adige, curiosità sul trentino alto adige
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.