Cinque consigli per una famiglia felice

Essere genitori è difficile e ci pone di fronte a nuove sfide ogni giorno. Come possiamo affrontarle al meglio? Ecco cinque piccoli consigli per ridarvi la carica.
1 – Ripensate alla vostra infanzia
Vi siete mai chiesti: cosa mi piaceva fare da bambino? Cosa mi sarebbe piaciuto fare insieme ai miei genitori? Tutti i grandi sono stati bambini, ma pochi di essi se ne ricordano: questa massima de “Il piccolo principe” nasconde una grande lezione educativa per tutti noi. Non possiamo diventare dei genitori perfetti, ma con un piccolo sforzo possiamo senz’altro diventare i genitori che avremmo voluto da piccoli!
2- Lasciate un’impronta positiva
Molti genitori non riescono a trascorrere con i propri figli tutto il tempo che vorrebbero, ma questo non è importante: quel che conta è lasciare ai bambini un bagaglio di memorie positive. Per costruirlo, sarà sufficiente ascoltare le richieste dei bambini: a cosa vogliono giocare? Cosa vorrebbero fare? Provate ad assecondarli, anche solo per 15 minuti al giorno. Questi momenti positivi diventeranno parte del loro bagaglio di memorie e li accompagneranno per tutta la vita.
3 – Tenete un diario della gratitudine
Il diario della gratitudine è uno strumento semplice, economico, efficace e alla portata di tutti. Nella sua forma più semplice si tratta di un quaderno su cui annotare periodicamente (da un paio di volte alla settimana fino a una volta al giorno) tre cose per le quali siamo grate/i alla vita. Se siete interessati ad approfondire questo argomento, abbiamo realizzato una guida alla creazione e all’utilizzo del diario della gratitudine.
4 – Praticate l’empatia
L’empatia è fondamentale nelle relazioni familiari e educative. Ascoltate con attenzione i bisogni dei vostri bambini e del vostro partner, non giudicateli, abbiate fiducia in loro, cercate di controllare il panico se qualcosa non va secondo i piani e soprattutto, siate sempre disponibili (il che è ben diverso dall’essere sempre a disposizione!).
5 – Imparate a prendervi una pausa
Nonostante le migliori intenzioni, può capitare che qualcosa vada storto. Se vi capita di discutere, litigare o trovarvi in disaccordo, niente paura: è normale ed è giusto così. Tuttavia, in questi casi di solito è la rabbia a prendere il sopravvento. Provate invece a prendervi una pausa: allontanatevi in un’altra stanza per 10 o 15 minuti e approfittate di questo momento prezioso di solitudine per liberare la mente. Poi tornate indietro e riprendete il confronto con calma.
Ultimi articoli:
- Flashcard: cosa sono e come si usanoFlashcard – In questo articolo scoprirete cosa sono le flashcard, come si utilizzano e in… Leggi tutto: Flashcard: cosa sono e come si usano
- Giornata della Terra (Earth Day)La Giornata della Terra (Earth Day) si celebra in tutto il mondo il 22 aprile.… Leggi tutto: Giornata della Terra (Earth Day)
- Gioco simbolicoGioco simbolico – In questo articolo affronteremo il tema del gioco simbolico: scopriremo che cos’è,… Leggi tutto: Gioco simbolico
- prova prova provaNon avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più… Leggi tutto: prova prova prova
- Nomofobia: cos’è e cosa significa questa parolaLa nomofobia è lo stato di ansia, paura e elevato stress che ci coglie quando siamo costretti a separarci dal nostro smartphone o quando siamo impossibilitati ad usarlo.
- Intelligenza artificiale e storieIn collaborazione con un team di studenti dell’Università di Trento, stiamo conducendo una ricerca sull’uso… Leggi tutto: Intelligenza artificiale e storie
Fonti: https://greatergood.berkeley.edu/article/item/five_coparenting_tips_for_stressed_out_dads
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.