Dittongo, trittongo e iato

Dittongo, trittongo e iato. In questo articolo troverete le definizioni di dittongo, trittongo e iato, oltre ad un elenco di parole comuni con ciascuno dei tre e alle nostre schede didattiche per la scuola primaria.

Indice:
🔴 Dittongo
🟠 Parole con dittongo
🟡 Trittongo
🟢 Parole con trittongo
🔵 Iato
🟣 Parole con iato

Dittongo

Il dittongo è formato da due vocali che si pronunciano con un’unico suono. Il dittongo è formato da una vocale forte (A, E, O) e una vocale debole (I, U); anche l’incontro di due vocali deboli dà origine a un dittongo (come in “guida”).

I dittonghi si possono suddividere in discendenti, se la vocale forte precede la vocale debole e ascendenti, quando è la vocale debole a precedere quella forte.

Ecco i dittonghi più comuni in italiano:

  • AI: Airone
  • EI: Sei
  • OI: Voi
  • AU: Aurora
  • EU: Europa
  • IA: Pianta
  • IE: Fiera
  • IO: Fiore
  • UA: Guaina
  • UE: Guerra
  • UI: Guida
  • UO: Vuoto

Nella divisione in sillabe, le due vocali che formano un dittongo non devono essere separate e formano un’unica sillaba.

Parole con dittongo

In questo paragrafo troverete un elenco di parole di uso comune contenenti un dittongo (evidenziato in grassetto).

  • Ai-ro-ne
  • Au-ro-ra
  • Cuo-io
  • Fiam-ma
  • Fie-ra
  • Fio-re
  • Fiu-me
  • Gio-co
  • Guer-ra
  • Gui-da
  • Pau-sa
  • Pia-nu-ra
  • Pie-de
  • Suo-no
  • Vuo-to
  • Zai-no

Trittongo

Il trittongo è formato da tre vocali che si pronunciano con un’unico suono. Il trittongo si forma dall’incontro di una vocale forte (A, E, O) con due vocali deboli (I, U).

Ecco i trittonghi più comuni in italiano:

  • IAI: Mangiai
  • IEI: Miei
  • IUO: Aiuola
  • UAI: Guai
  • UEI: Quei
  • UOI: Vuoi

Allo stesso modo del dittongo, le tre vocali che formano un trittongo formano un’unica sillaba.

Parole con trittongo

In questo paragrafo troverete un elenco di parole di uso comune contenenti un trittongo (evidenziato in grassetto)

  • A-iuo-la
  • Buoi
  • Fi-gliuo-lo
  • Guai
  • Suoi
  • Tuoi
  • Vuoi

Iato

Lo iato è formato da due vocali che si pronunciano con due suoni distinti. Lo iato è formato dall’incontro di due vocali forti (A, E, O) o dall’incontro di una vocale forte e una vocale debole se l’accento tonico cade su quest’ultima (è il caso di “ba-ù-le”, “pa-ù-ra”, “vì-a”).

Si forma uno iato anche in presenza dei prefissi BI, RE, RI, TRI:

  • BI: bi-en-nio
  • RE: re-i-te-ra-re
  • RI: ri-u-ni-re
  • TRI: tri-a-de

Parole con iato

In questo paragrafo troverete un elenco di parole di uso comune contenenti uno iato (evidenziato in grassetto)

  • Ba-u-le
  • Bi-en-nio
  • Le-o-ne
  • Ma-e-stra
  • Pa-u-ra
  • Re-i-te-ra-re
  • Ri-u-ni-re
  • Tri-a-de
  • Vi-a

Ripassiamo i tre concetti appena esposti:

Cos’è un dittongo?

Il dittongo è l’accostamento di una vocale forte (A, E, O) e una vocale debole (I, U). Esempi: FIORE, GUERRA

Cos’è un trittongo?

Il trittongo è l’accostamento di una vocale forte (A, E, O) e due vocali deboli (I, U). Esempio: AIUOLA, GUAI

Cos’è uno iato?

Lo iato è l’accostamento di due vocali forti (A, E, O). Esempi: LEONE e MAESTRA.

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.