Dire NO a volte è un atto di fiducia

Tratto da: Philips, A. (1999). I no che aiutano a crescere
A volte dire no è molto utile, in quanto apre un intervallo, uno spazio in cui possono verificarsi altri eventi. Da questo punto di vista non è tanto una restrizione, quanto un’occasione per il dispiegarsi della creatività.
A volte è difficile dire no all’altro, cercare di negoziare una soluzione comune pur tenendo fermo il nostro punto di vista. Per evitare un conflitto si finisce spesso per agire ciascuno per conto proprio, pur sapendo che un fronte unito è più efficace.
Dicendo sempre sì al vostro compagno o alla vostra compagna, anche se l’accordo vi sembra reale, finirete per avere entrambi la sensazione che fra voi non ci sia differenza. Può essere un’idea confortante, ma genera staticità: nella vostra vita ci sarà poco movimento.
Dire no può essere estremamente liberatorio per entrambi i partner, perché incoraggia le differenze di idee e offre un’occasione di cambiamento.
Dire no, nelle sue varie forme, significa essenzialmente stabilire una distanza fra un desiderio e la sua soddisfazione.
Dobbiamo saper dire no all’istinto di imporre le nostre idee, di tenere l’altro strettamente legato a noi o all’immagine che abbiamo di lui (o di lei). Per essere uniti dobbiamo lasciar andare. Solo allora potremo impegnarci in uno scambio autentico e alla pari.
Un no non è necessariamente un rifiuto dell’altro o una prevaricazione, ma può invece dimostrare la fiducia nella sua forza e nelle sue capacità.
Ultimi articoli:
- Attraverso l’arte si costruisce l’autostimaL’autostima è considerata come un fattore molto importante per lo sviluppo cognitivo ed emotivo del […]
- Italveneta didatticaCostruzioni giganti Giocare con le costruzioni stimola il pensiero creativo, le capacità di problem solving, […]
- Giornata della Terra (Earth Day)La Giornata della Terra (Earth Day) si celebra in tutto il mondo il 22 aprile. […]
- Imparare a fare da soli: la forza dell’autonomiaSviluppare l’autonomia è compito del genitore e degli educatori, che dovrebbero preparare il bambino ad […]
- Il talento emerge se siamo circondati da persone che credono in noiAccanto ai nostri talenti, anche l’atteggiamento (o abito mentale) che mettiamo in atto nei loro […]
- Educhiamo alla gioia, mettendo da parte giudizi e senso di colpaLe emozioni giocano un ruolo cruciale nell’apprendimento e nella formazione della persona. Ce ne parla […]