Quanta attività fisica dovrebbero fare bambini e ragazzi?

RACCOMANDAZIONI
L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomanda che tutti i bambini e i ragazzi tra i 5 e i 17 anni di età svolgano 60 minuti di attività fisica, moderata o intensa, ogni giorno, per un totale di 7 ore settimanali. La maggior parte di quest’attività dovrebbe essere di tipo aerobico e almeno 3 ore settimanali dovrebbero essere dedicate all’attività sportiva intensa; questi 60 minuti non devono necessariamente essere consecutivi.
L’attività fisica include: camminare con un’andatura sostenuta, andare in bicicletta, fare giochi di movimento e attività all’aria aperta, praticare sport, anche a livello amatoriale. I benefici dell’attività fisica si riflettono su un migliore sviluppo dei sistemi muscolo-scheletrico e cardiocircolatorio, sulla motricità e sulla coordinazione, sul mantenimento di un peso corporeo ideale e, secondo le ricerche più recenti, anche sullo sviluppo cognitivo.
BIBLIOGRAFIA
https://www.who.int/dietphysicalactivity/factsheet_young_people/en/
Ultimi articoli:
- Attraverso l’arte si costruisce l’autostimaL’autostima è considerata come un fattore molto importante per lo sviluppo cognitivo ed emotivo del […]
- Italveneta didatticaCostruzioni giganti Giocare con le costruzioni stimola il pensiero creativo, le capacità di problem solving, […]
- Giornata della Terra (Earth Day)La Giornata della Terra (Earth Day) si celebra in tutto il mondo il 22 aprile. […]
- Imparare a fare da soli: la forza dell’autonomiaSviluppare l’autonomia è compito del genitore e degli educatori, che dovrebbero preparare il bambino ad […]
- Il talento emerge se siamo circondati da persone che credono in noiAccanto ai nostri talenti, anche l’atteggiamento (o abito mentale) che mettiamo in atto nei loro […]
- Educhiamo alla gioia, mettendo da parte giudizi e senso di colpaLe emozioni giocano un ruolo cruciale nell’apprendimento e nella formazione della persona. Ce ne parla […]
Tag: attività fisica, movimento, sport, raccomandazioni OMS