Quanto siete creativi? Scopritelo in 4 minuti con un test

È possibile misurare la creatività? Secondo un team di ricercatori delle università di Harvard, Melbourne e McGill sì (e bastano meno di 4 minuti per scoprirlo.)
Il test è davvero semplice: bisogna pensare a 10 parole, che siano quanto più diverse tra loro. Perché due parole siano considerate diverse tra loro, non devono condividere alcun campo semantico. Ad esempio, “cane” e “gatto” rappresentano entrambe due animali, mammiferi e domestici; per questa ragione l’algoritmo alla base del test le considera strettamente legate. Al contrario, “cane” e “matematica” appartengono a campi semantici molto distanti fra loro.
Ma cosa misura questo test? Secondo gli autori, permette di valutare in modo preciso il pensiero divergente, ovvero la capacità di pensare in modo non convenzionale. Il pensiero divergente si contraddistingue da quello convenzionale per tre caratteristiche: è fluido, originale e flessibile; è proprio applicando il pensiero divergente a un problema che si giunge ad una soluzione creativa.
Naturalmente, il test presenta alcuni limiti: come sottolineano gli stessi autori, il pensiero divergente è solo uno dei molteplici aspetti della creatività (per questa ragione potreste ottenere un punteggio basso nel test pur essendo dei creativi). Inoltre, i ricercatori suggeriscono di impostare un tempo limite di 4 minuti per completare il test.
Unica pecca: il test è disponibile esclusivamente in lingua inglese. Fortunatamente, è possibile scrivere le 10 parole in lingua italiana (con lo stesso limite di tempo) e tradurle utilizzando un comune traduttore.
Potete provare il test qui: Divergent Association Task
Infine, ricordate che la creatività non è una qualità fissa: si può esercitare e potenziare, proprio come un muscolo. Esistono decine di tecniche per migliorare il pensiero creativo e bastano pochi minuti di esercizio ogni giorno per vedere i risultati.
Ecco tre semplici esercizi per cominciare:
Ultimi articoli:
- Attraverso l’arte si costruisce l’autostimaL’autostima è considerata come un fattore molto importante per lo sviluppo cognitivo ed emotivo del […]
- Italveneta didatticaCostruzioni giganti Giocare con le costruzioni stimola il pensiero creativo, le capacità di problem solving, […]
- Giornata della Terra (Earth Day)La Giornata della Terra (Earth Day) si celebra in tutto il mondo il 22 aprile. […]