Blog

Frazioni equivalenti

Frazioni equivalenti. Due frazioni si dicono equivalenti se rappresentano la stessa parte dell’intero, anche se non hanno lo stesso numeratore e lo stesso denominatore. Sono frazioni equivalenti: 1/3 e 2/6, 3/5 e 9/15, 4/7 e 16/28.

Come capire se due frazioni sono equivalenti? Se il prodotto tra il numeratore della prima frazione e il denominatore della seconda frazione è uguale al prodotto tra il denominatore della prima frazione e il numeratore della seconda, allora le due frazioni sono equivalenti. Nel caso di 1/3 e 2/6, il prodotto tra 1 e 6 è uguale al prodotto tra 3 e 2, quindi possiamo affermare che le due frazioni sono equivalenti.

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Tavolozza da colorare

Tavolozza da colorare. Scoprite i nostri disegni di tavolozza per bambini, da stampare e colorare.

Tavolozza da colorare

Se state cercando una tavolozza da pittore da far colorare ai vostri bambini, ecco tre disegni simpatici che fanno proprio al caso vostro:

È arrivato “Il giardino delle emozioni“, il nostro nuovo coloring book per grandi e bambini.

Entrate nel magico mondo di Cuorfolletto e date vita al vostro Giardino delle emozioni. All’interno vi aspettano fiori, frutti, animali e tanti personaggi in stile doodle da colorare:

  • 45 illustrazioni originali disegnate a mano;
  • 23 illustrazioni più semplici e 23 più complesse, ideali per adulti e amanti del coloring;
  • 45 pensieri per riflettere.

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sul sorriso. Aforismi e citazioni

Sorridere con sincerità è un gesto di gratitudine che ha un potere immenso. In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sul sorriso: aforismi, citazioni e frasi celebri per riflettere sull’importanza di sorridere e su quanto sia bello vedere un sorriso sul volto delle persone a cui vogliamo bene.

Indice:
🔴 Frasi sul sorriso
🟠 Aforismi sul sorriso
🟡 Frasi celebri sul sorriso

Frasi sul sorriso

Sorridere è un piccolo gesto, ma può rendere migliori le nostre giornate e portare un raggio di luce in quelle degli altri. Per cominciare vi proponiamo alcune frasi sul sorriso per riflettere sul potere di questo gesto e sulla bellezza che irradia nel mondo.

  • Un giorno senza sorriso è un giorno perso. (Sir Charlie Chaplin)
  • Sorridi sempre alla vita e lei sorriderà a te. (Matteo Princivalle)
  • Non sapremo mai quanto bene può fare un semplice sorriso. (Madre Teresa di Calcutta)
  • Un sorriso tira l’altro: la gentilezza è contagiosa. (Matteo Princivalle)
  • Sorridi, non costa niente e fai felice tanta gente. (Rocco Chinnici)
  • Ogni volta che un uomo ride aggiunge un paio di giorni alla sua vita. (Curzio Malaparte)
  • Quando la vita ti dà mille ragioni per piangere, dimostra che hai mille ed una ragione per sorridere.
  • Solo chi ha pianto molto può apprezzare la vita nelle sue bellezze e ridere bene. (Oriana Fallaci)
  • La pace inizia con un sorriso. Sorridi cinque volte al giorno a una persona a cui non vuoi sorridere: fallo per amore della pace. (Madre Teresa di Calcutta)
  • I sorrisi di un bambino sono le fondamenta di una casa. (Proverbio africano)
  • A volte un tuo semplice sorriso può aiutare a rendere questo mondo un posto migliore. (Robert Alan Aurthur)
  • Se hai solo un sorriso, dallo alle persone che ami. (Maya Angelou)
  • Tutti sorridono nella stessa lingua. (George Carlin)

Aforismi sul sorriso

In questo paragrafo abbiamo raccolto alcuni celebri aforismi sul sorriso: si tratta di alcune tra le più belle frasi sul sorridere, scritte da letterati e personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo.

  • Il riso è il sole che scaccia l’inverno dal volto umano. (Victor Hugo)
  • Imparare a sorridere è imparare ad essere liberi. (Octavio Paz)
  • La più perduta di tutte le giornate è quella in cui non si è riso. (Nicolas de Chamfort)
  • Un sorriso è una curva che raddrizza ogni cosa. (Phyllis Diller)
  • Credo fermamente che il sorriso sia l’accessorio più bello che una donna possa indossare. (Audrey Hepburn)
  • Una persona sembra più bella quando sorride. (Frances Hodgson Burnett)
  • Per iniziare la giornata scelgo un caffè, per continuarla, un sorriso. (Stephen Littleword)
  • Un sorriso fa fare il doppio della strada rispetto a un broncio. (Robert Baden-Powell)
  • Indossa un sorriso e avrai amici; indossa un broncio e avrai rughe. (George Eliot)
  • Un giorno senza sorriso è un giorno perso. (Sir Charlie Chaplin)
  • Quel che il sole è per i fiori, i sorrisi sono per l’umanità. (Joseph Addison)
  • I bambini imparano a sorridere dai loro genitori. (Shinichi Suzuki)

Frasi celebri sul sorriso

In questo paragrafo abbiamo inserito alcune frasi celebri sul sorriso; si tratta delle citazioni più famose e conosciute sull’atto di sorridere.

  • È più facile ottenere quello che vuoi con un sorriso che con la punta della spada. (William Shakespeare)
  • Chi sa ridere è padrone del mondo. (Giacomo Leopardi)
  • Toglimi il pane, se vuoi toglimi l’aria… ma non togliermi il tuo sorriso. (Pablo Neruda)
  • Non piangere per chi non merita il tuo sorriso. (Jim Morrison)
  • Non smettere mai di sorridere, nemmeno quando sei triste, perché non sai chi potrebbe innamorarsi del tuo sorriso. (Gabriel García Márquez)
  • Gli adulti sono troppo seri per me. Non sanno ridere. Meglio scrivere per i bambini, è l’unico modo per divertire anche me stesso. (Roald Dahl)
  • Il sorriso è alla bellezza, quello che il sale è alle vivande. (Carlo Dossi)

🔴 Frasi sulla rabbia
🟠 Frasi sulla paura
🟡 Frasi sulla bellezza
🟢 Frasi sulla tristezza
🔵 Frasi sul sorriso
🟣 Frasi sugli abbracci
🔴 Frasi sulla gentilezza
🟠 Frasi sulla felicità
🟡 Frasi sui ricordi
🟢 Frasi sulla gratitudine
🔵 Frasi sull’empatia
↩️ Frasi sulle emozioni

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Donne famose che hanno fatto la storia

In questo articolo abbiamo raccolto le biografie di alcune donne famose che hanno fatto la storia. Ognuna di queste donne, con il suo contributo, ha cambiato il mondo.

Donne famose che hanno fatto la storia

Indice:
🔴 Grazia Deledda
🟠 Rita Levi-Montalcini
🟡 Marie Curie
🟢 Malala Yousafzai
🔵 Mary Anning
🟣 Sophie Germain

Grazia Deledda è stata una scrittrice, unica donna italiana ad aver ottenuto il Premio Nobel per la letteratura. È nata a Nuoro, in Sardegna, nel 1871. Grazia Deledda ha sfidato le convenzioni del suo tempo: all’epoca le ragazze smettevano di studiare dopo la licenza elementare, per dedicarsi alla casa e alla famiglia. Lei invece continuò a studiare da autodidatta per diventare una scrittrice. Cominciò a scrivere da giovanissima e i suoi romanzi ebbero un grande successo in Italia e all’estero. Grazia Deledda sognava di far conoscere i paesaggi della Sardegna e le antiche tradizioni del popolo sardo.

Rita Levi-Montalcini è stata una neurologa e ha fatto importantissime scoperte sul funzionamento del cervello. È l’unica donna italiana ad aver ottenuto il Premio Nobel per la medicina. È nata a Torino, in Piemonte, nel 1909. Rita Levi-Montalcini decise di intraprendere gli studi in medicina, nonostante la sua famiglia fosse contraria. Proseguì le ricerche in campo medico anche durante la guerra, nascondendosi in un laboratorio segreto per sfuggire alle persecuzioni contro gli ebrei. Dopo la guerra si trasferì negli Stati Uniti per proseguire i suoi studi, che hanno permesso di comprendere meglio alcune gravi malattie del cervello.

Marie Curie è stata una pioniera della scienza nel campo della fisica e della chimica. È nata a Varsavia, in Polonia, nel 1867. Fu la prima donna a vincere un Premio Nobel, sia per la fisica nel 1903 che per la chimica nel 1911, diventando così la prima persona a vincere il premio in due diverse discipline scientifiche. Le sue ricerche sulla radioattività hanno contribuito in modo significativo alla comprensione delle proprietà atomiche e hanno aperto la strada a importanti sviluppi nella medicina e nella fisica nucleare. Marie Curie è rimasta un’icona della scienza e un esempio di determinazione e intelligenza.

Malala Yousafzai è una giovane attivista per i diritti umani. È nata in Pakistan nel 1997. Fin da ragazza si è impegnata per promuovere i diritti delle donne nel suo paese e per combattere il fondamentalismo religioso. Nel 2012, mentre tornava a casa da scuola, fu colpita alla testa da un attentatore talebano.
In seguito a quell’attentato, Malala ha continuato a battersi per il diritto all’istruzione e per i diritti dei bambini con più forza di prima. Per il suo impegno, nel 2014 le è stato riconosciuto il Premio Nobel per la pace.

Mary Anning è stata una paleontologa inglese. Nel corso della sua vita, ha scoperto numerosi fossili preistorici e ha ricostruito scheletri quasi interi di ittiosauri, plesiosauri e altri rettili marini. È nata in Inghilterra nel 1799, in una famiglia povera. Suo padre vendeva conchiglie e Mary imparò da lui ad estrarre i fossili. Nonostante le sue importanti scoperte, all’epoca le donne non potevano pubblicare articoli scientifici e altri paleontologi si presero il merito del suo lavoro. Il suo contributo è stato fondamentale per comprendere meglio le forme di vita preistoriche: gli scheletri ricostruiti da Mary sono esposti ancora oggi nei musei inglesi.

Sophie Germain è stata una matematica francese. Ha scoperto un gruppo di numeri particolari, chiamati “numeri di Sophie Germain”. È nata a Parigi nel 1776. Sophie Germain si interessò alla matematica fin da ragazza, studiando da autodidatta sui libri del padre; poiché le donne non potevano iscriversi all’Università, seguì le lezioni per corrispondenza, fingendo di essere un ragazzo, Monsieur Le Blanc. Quando i professori scoprirono la sua vera identità, rimasero meravigliati e la invitarono a continuare a studiare. Sophie Germain ha contribuito a risolvere alcuni grandi problemi matematici. Con le sue pubblicazioni ha vinto il gran premio dell’Accademia delle Scienze di Parigi.

Le biografie che vi abbiamo presentato rappresentano solo una piccola selezione, non esaustiva: ci sono centinaia di donne che hanno contribuito al progresso dell’umanità nelle scienze e nelle arti. Eccone alcune altre.

Scienziate: Samantha Cristoforetti (astronauta), Rosalind Franklin (chimica), Margherita Hack (astrofisica), Ipazia (matematica), Ada Lovelace (matematica), Hedy Lamarr (attrice e inventrice)

Artiste, poetesse e scrittrici: Alda Merini, Artemisia Gentileschi, Frida Kahlo, Yayoi Kusama

Attiviste politiche: Rosa Parks, Florence Nightingale, Giovanna D’Arco, Regina Elisabetta II, Wangari Maathai, Greta Thunberg, Margaret Tatcher, Nilde Iotti,

Grandi donne del passato: Giovanna d’Arco, Cleopatra, Teodora di Bisanzio, Elisabetta I

Leggere in classe le biografie di alcune tra le donne che hanno fatto la storia è un’ottima attività da proporre in occasione della Giornata della donna, così come chiedere ai bambini di realizzare una breve ricerca scegliendo un personaggio femminile che ha fatto la storia e presentando la sua biografia e i suoi traguardi ai compagni. L’obiettivo di questa attività è quello di riconoscere i traguardi raggiunti dalle donne nella storia, comprendere che non esistono lavori preclusi alle donne o campi del sapere in cui esse sono svantaggiate.

Risorse per la Giornata della donna:
🔴 Addobbi
🟠 Frasi e immagini di auguri
🟡 Biglietti di auguri
🟢 Disegni e cartoline
🔵 Lavoretti creativi
🟣 Mimose da colorare
🔴 Donne famose che hanno fatto la storia
↩️ Giornata della donna (storia e curiosità)

Tag: donne che hanno fatto la storia, donne importanti nella storia, donne famose nella storia

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sugli abbracci. Aforismi e citazioni

Frasi sugli abbracci – L’abbraccio è un gesto universale di affetto, un gesto antico e attuale al tempo stesso. In questo articolo abbiamo raccolto alcune tra le più belle frasi sugli abbracci. Troverete aforismi, citazioni e frasi celebri per esprimere in modo poetico il potere di un abbraccio.

Indice:
🔴 Frasi sugli abbracci
🟠 Aforismi sugli abbracci

Frasi sugli abbracci

Gli abbracci hanno un potere straordinario: gli psicologi studiano da tempo i loro effetti benefici e la capacità di un abbraccio sincero nel migliorare la qualità della vita e delle relazioni. In questo paragrafo abbiamo raccolto alcune frasi sugli abbracci che pongono l’accento sulle qualità e sull’efficacia straordinaria di questo gesto d’affetto, istintivo e universale.

  • Un abbraccio vale più di qualsiasi altro dono. (Matteo Princivalle)
  • Ci vogliono quattro abbracci al giorno per sopravvivere, otto per vivere e dodici per crescere. (Virginia Satir)
  • Ci si abbraccia per ritrovarsi interi. (Alda Merini)
  • Nessuno è troppo grande per un abbraccio. Tutti vogliono un abbraccio. Tutti hanno bisogno di un abbraccio. (Leo Buscaglia)
  • Il mondo non è comprensibile, ma è abbracciabile. (Martin Buber)
  • Quando sentiamo il bisogno di un abbraccio, dobbiamo correre il rischio di chiederlo. (Emily Dickinson)
  • Abbracciami, e non sentirò il peso delle parole, la gravità dei pensieri. Abbracciami e in questo abbraccio annulla il brusio della vita, i colori cupi del dolore. Abbracciami e in quell’istante annulla ogni separazione, io e te. Abbracciami e il mio respiro risuonerà nel tuo per un momento. Abbracciami. (Stephen Littleword)
  • Ci sono momenti nella vita in cui qualcuno ti manca così tanto che vorresti proprio tirarlo fuori dai tuoi sogni per abbracciarlo davvero. (Paulo Coelho)
  • Gli abbracci possono fare molto, specialmente nei bambini. (Diana Spencer)
  • Un uomo che riceve l’abbraccio dei figli anche quando ha le mani vuote: ecco un uomo veramente veramente ricco.
  • Le giornate dovrebbero iniziare con un abbraccio, un bacio, una carezza e un caffè. (Charles M. Schulz)
  •  Il mondo non è comprensibile, ma è abbracciabile. (Martin Buber)
  • Ci sono delle cose che non si possono esprimere se non abbracciandosi. (Maurice Maeterlinck)
  • Un abbraccio è il regalo perfetto: la taglia è unica, piace a tutti e non c’è da preoccuparsi se ci viene restituito. (Marge Piercy)
  • Gli abbracci risolvono l’80% delle giornate tristi. (Anonimo)
  • La tradizione dice che quando abbracciamo qualcuno in modo sincero, guadagniamo un giorno di vita. (Paolo Coelho)
  • In questo momento ho bisogno di un’unica cosa: un abbraccio. Un gesto antico quanto l’umanità. (Paolo Coelho)
  • Non è che bisogna sempre per forza essere capiti, a volte basta anche essere abbracciati. (Paola Felice)
  • La gioia di un abbraccio è la carezza più bella che la vita possa donarci. (Gioia Lomasti)

Aforismi sugli abbracci

L’abbraccio è anche un gesto d’amore e di cura, carico di emozioni. In questo paragrafo troverete alcuni aforismi sugli abbracci dedicati ai più romantici.

  • A volte è meglio mettere l’amore negli abbracci che nelle parole. (Percy Bysshe Shelley)
  • Se sapessi che oggi è l’ultima volta che ti vedo uscire dalla porta, ti abbraccerei, ti darei un bacio e ti chiamerei di nuovo per dartene altri. (Gabriel García Márquez)
  • Siamo angeli con un’ala soltanto e possiamo volare solo restando abbracciati. (Luciano De Crescenzo)
  • Quando ci si perde nell’abbraccio giusto, non si ha più voglia di ritrovarsi. (Alessandra Crinzi)
  • Una delle migliori sensazioni al mondo è quando abbracci qualcuno e lui ricambia stringendoti più forte. (Charles Bukowski)

🔴 Frasi sulla rabbia
🟠 Frasi sulla paura
🟡 Frasi sulla bellezza
🟢 Frasi sulla tristezza
🔵 Frasi sul sorriso
🟣 Frasi sugli abbracci
🔴 Frasi sulla gentilezza
🟠 Frasi sulla felicità
🟡 Frasi sui ricordi
🟢 Frasi sulla gratitudine
🔵 Frasi sull’empatia
↩️ Frasi sulle emozioni

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Maestre da colorare

In questa sezione potete trovare tanti disegni di maestre da colorare. Cliccate sui disegni o sui pulsanti colorati per stampare i file PDF da colorare.

Disegni per le maestre

Ecco una raccolta di disegni per le maestre. Potete farli colorare ai bambini ed incollarli su un foglio di cartoncino colorato: diventeranno un bellissimo pensierino da donare alle loro maestre e ai loro maestri.

Maestre da colorare

Se invece state cercando dei disegni di maestre da colorare, ecco alcune sagome che fanno al caso vostro.

È arrivato “Il giardino delle emozioni“, il nostro nuovo coloring book per grandi e bambini.

Entrate nel magico mondo di Cuorfolletto e date vita al vostro Giardino delle emozioni. All’interno vi aspettano fiori, frutti, animali e tanti personaggi in stile doodle da colorare:

  • 45 illustrazioni originali disegnate a mano;
  • 23 illustrazioni più semplici e 23 più complesse, ideali per adulti e amanti del coloring;
  • 45 pensieri per riflettere.

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Tag: maestra da colorare, disegni di maestra da colorare, maestre da colorare, disegni di maestre

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.