Blog

Le espansioni

Le espansioni – In questo articolo troverete i nostri materiali e le schede didattiche sulle espansioni per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 Le espansioni
🟠 Schede didattiche

Le espansioni

Abbiamo già visto che in italiano una frase per avere senso compiuto deve avere due elementi: un soggetto e un predicato; dev’essere, in altre parole, una frase minima. Esempio:

  • Il cane abbaia.

Tuttavia, è possibile aggiungere delle espansioni, per arricchire o modificare il significato della frase. Esempio:

  • Il cane abbaia agli intrusi.
  • Il cane abbaia perché ha fame.
  • Il cane abbaia da ore.

Le espansioni – che sono dette anche complementi – possono essere di due tipi: dirette e indirette. L’espansione diretta (o complemento diretto) indica la persona, l’animale o la cosa su cui ricade l’azione espressa dal predicato. Esempio:

  • Sofia mangia una mela.

Le espansioni indirette (o complementi indiretti) possono aggiungere molte sfumature di significato diverse: la causa per cui si è compiuta l’azione espressa dal predicato, il tempo o il luogo in cui è avvenuta l’azione, con chi era il soggetto quando l’ha compiuta e così via. Esempio:

  • Sofia mangia una mela nel parco.

Schede didattiche

Scheda didattica sulle espansioni
Scheda didattica sulle espansioni

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: le espansioni, espansioni grammatica, espansione diretta e indiretta

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Sinonimi e contrari

Sinonimi e contrari. In questo articolo troverete le nostre schede su sinonimi e contrari per i bambini della scuola primaria.

Sinonimi e contrari

Schede didattiche

Qui sotto troverete le nostre schede didattiche per esercitarsi con sinonimi e contrari. Le schede sono progettate per essere ritagliate lungo la linea tratteggiata ed incollate sul quaderno: in questo modo potrete integrarle all’interno della vostra programmazione didattica per aggiungere un tocco di colore e creatività.

Scheda didattica sui sinonimi
Scheda didattica sui sinonimi
Scheda didattica sui sinonimi
Scheda didattica sui contrari
Scheda didattica sui contrari
Scheda didattica sui contrari

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: sinonimi e contrari scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Parole con BA BE BI BO BU

Benvenuti! In questa sezione troverete: un elenco di parole con BA BE BI BO BU, le nostre schede didattiche e una selezione di giochi con le sillabe.

Indice:
🔴 Parole con BA
🟠 Parole con BE
🟡 Parole con BI
🟢 Parole con BO
🔵 Parole con BU
🟣 Schede didattiche

Parole con BA BE BI BO BU

Ecco un elenco di parole con BA BE BI BO BU. Potete utilizzarle anche come esercizio di dettatura per i bambini delle classi prima e seconda della scuola primaria.

Parole con BA

BA: babbo, babbuino, baco, bacchetta, badare, badile, baffo, balena, ballare, bambola, bambino, banana, barba, basso, bastone, battello, batteria, bava, bavero.

Parole con BE

BE: becco, beffa, bello, belva, benda, benedire, beneducato, beneficio, benigno, benzina, bere, berlina, bernoccolo, bersaglio, bestia, bevanda.

Parole con BI

BI: bianco, bibita, biblioteca, bicchiere, bicicletta, bidone, bietola, bighellonare, biglietto, bignè, bigotto, bilancia, biliardo, bimbo, binario, biologia, biondo, birbante, birillo, birra, biscia, biscotto, bisogno, bisonte, bistecca, bisturi, bivio, bizzarro.

Parole con BO

BO: boa, boato, bocca, bolla, bollire, bomba, bombola, bomboniera, bonario, bonificare, bordo, borgo, borraccia, borsa, bosco, botanica, botola, botte, bottega, bottiglia, botto, bottone, bozza, boccolo.

Parole con BU

BU: bucato, buccia, budino, bue, bufalo, bufera, buffo, bugia, buio, bulbo, buono, burro, bussare, bussola, buttare, buco, budello, bullo, bullone, burattino, burbero, budella, burla, burro, burrasca, burrone, busta, busto, buttare.

Schede didattiche

In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche sulle parole con BA BE BI BO BU per i bambini della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.

Scheda su BA BE BI BO BU
Scheda su BA BE BI BO BU
Scheda didattica: parole con ba, be, bi, bo, bu
Scheda didattica: parole con ba, be, bi, bo, bu
Scheda didattica: parole con ba, be, bi, bo, bu
parole con ba be bi bo bu
Scheda didattica: parole con ba, be, bi, bo, bu

Su portalebambini.it potete trovare una raccolta di schede didattiche per i bambini della scuola primaria. Le schede si dividono in: 1) schede e tavole riassuntive, per ripassare i concetti fondamentali delle varie discipline ed organizzarli graficamente in modo gerarchico, 2) esercitazioni, progettate in modo da facilitare l’apprendimento dei concetti. 

Le nostre esercitazioni seguono le buone pratiche individuate dagli studi scientifici. Ad esempio, al fondo di ciascuna scheda è presente un piccolo box di autovalutazione, da utilizzare dopo la correzione in classe. In questo modo i bambini riceveranno un feedback immediato del loro lavoro. 
Vale la pena notare che queste schede didattiche non sostituiscono la didattica tradizionale, i lavori sul quaderno, gli esercizi di dettatura e le altre pratiche che da decenni si impiegano con successo nella scuola primaria. Al contrario, li proponiamo ad integrazione e potenziamento del buon lavoro svolto in classe, oppure come esercitazioni per il recupero delle competenze.

Potete trovare tante altre parole che iniziano con la lettera “B” nel nostro dizionario:

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: ba be bi bo bu, parole con ba be bi bo bu, schede didattiche ba be bi bo bu

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Suoni difficili

Suoni difficili – In questo articolo troverete i nostri materiali didattici sui suoni difficili della lingua italiana.

Indice:
🔴 Suoni difficili
🟠 Schede didattiche

Suoni difficili

Sono considerati “suoni difficili” le coppie formate da una consonante seguita da R: BR, CR, DR, DR, FR, GR, PR, TR. A queste si aggiungono i gruppi formati dalla consonante S più una delle coppie precedenti: SBR, SCR, SDR, SFR, SGR, SPR, STR. I suoni difficili non vanno confusi con i digrammi e i trigrammi.

Parole con suoni difficili

In questo paragrafo abbiamo elencato alcune tra le parole più comuni che presentano i suoni difficili.

  • BR: branco, briciole, bruco, fabbrica, ombrello, timbro, zebra
  • CR: cravatta, creta, criceto, crisi, crostata
  • DR: drago, drappo, dromedario, quadro
  • FR: fragola, frangia, freccia, frigorifero, frullatore
  • GR: gracchiare, gracile, granchio, grillo, gruccia
  • PR: capra, pranzo, pregare, preghiera, primo, procione, profumo
  • TR: anatra, tram, trappola, trattore, trecce, treno, triciclo, tromba, trottola
  • VR: piovra
  • SBR: sbranare
  • SCR: scriba, scrigno, scrittore, scrivania, scrivere
  • SDR: sdrucciolevole
  • SFR: sfrattare, sfratto, sfruttamento, sfruttare
  • SGR: disgrazia
  • SPR: spremere, spremuta, spruzzo
  • STR: astro, finestra, minestra, rastrello, strada, strisce

Nota bene: le parole in elenco non hanno alcuna pretesa di esaustività. In particolare, esistono numerosi verbi e voci verbali che contengono questi suoni difficili; abbiamo dato priorità ai nomi concreti, adatti a realizzare attività didattiche con i bambini di prima e seconda.

Schede didattiche

In questo paragrafo troverete le nostre schede didattiche sui suoni difficili per le classi prime e seconde della scuola primaria.

Scheda sui suoni difficili
Scheda sui suoni difficili
Scheda sui suoni difficili
Scheda sui suoni difficili

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: suoni difficili, suoni complessi, suoni difficili classe prima, suoni difficili scuola primaria, suoni difficili prima elementare

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Esercizi sull’accento

In questa sezione puoi trovare le nostre schede didattiche con gli esercizi sull’accento. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.

Esercizi sull’accento

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: accento, esercizi sull’accento, esercizi sull’accento per la scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’apostrofo

L’apostrofo – In questo articolo troverete i nostro materiali e le schede didattiche sull’uso dell’apostrofo per i bambini della scuola primaria.

Indice:
🔴 L’apostrofo
🟠 Schede didattiche

L’apostrofo

L’apostrofo è un segno grafico (‘) che si usa nei casi di elisione e in alcuni casi di troncamento.

Elisione – Se una parola termina con una vocale e la successiva inizia con una vocale, l’ultima vocale della prima parola si elimina e viene sostituita dall’apostrofo (segno: ‘). Esempi:

  • Lo elefante: l’elefante
  • Una amica: un’amica
  • Quando ero: quand’ero

Attenzione! L’articolo indeterminativo UN seguito da un nome maschile non è mai seguito dall’apostrofo. Esempi:

  • Un amico
  • Un orso

Troncamento – Il troncamento consiste nell’eliminazione della vocale o della sillaba finale di una parola. Esempi:

  • Gran: grande
  • Bel: bello

Solitamente nei casi di troncamento non si usa l’apostrofo. Fanno eccezione alcune parole:

  • Po’: poco
  • Mo’: modo
  • Va’: vai
  • Di’: dici
  • Fa’: fai
  • Da’: dai
  • Sta’: stai

In questi casi bisogna fare attenzione a non confondere l’apostrofo con l’accento.

Schede didattiche

Scheda sull’uso dell’apostrofo
Scheda sull’uso dell’apostrofo

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: schede didattiche apostrofo, regole apostrofo, apostrofo scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.