Blog

Aureliano

Aureliano è un nome maschile di origine latina che significa “discendente di Aurelio”.

aureliano origine e significato del nome

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Amalia (o Amelia)

Amalia è un nome femminile di origine germanica, che significa “lavoratrice”.

amalia origine e significato del nome

ORIGINE E SIGNIFICATO DEI NOMI AMELIA E AMALIA

Amelia è un nome di origine germanica. Deriva dal nome “Amalia”, che contiene la parola “Amal”. Questo termine indica il lavoro e l’operosità. Amalia e Amelia sono nomi che si sono diffusi grazie alla fama degli Amali, nobile e potente dinastia dei Goti.

ONOMASTICO DEI NOMI AMELIA E AMALIA

L’onomastico si festeggia il 10 luglio, in memoria di Santa Amalia, badessa di Mauberge.

CURIOSITÀ

Il colore legato ai nomi Amelia e Amalia è il viola, mentre la pietra portafortuna è l’Ametista.

SCOPRI I LIBRI DEI NOMI DI PORTALE BAMBINI

Questa scheda fa parte del progetto “Libro dei nomi” di Portale Bambini: una raccolta open source di nomi maschili e femminili completi delle loro schede illustrate da stampare. Ci auguriamo che queste schede possano essere donate a migliaia di bambini, aiutandoli a non dimenticare le proprie radici. Il diritto al nome (e alla conoscenza di esso), infatti, è incluso tra i diritti fondamentali dei bambini.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nessuno studente è perduto finché c’è un insegnante che crede in lui

pigmalione

La profezia che si autoavvera, nota anche come effetto Pigmalione, è uno degli effetti psicologici più importanti da tenere in considerazione nel rapporto con i bambini.

L’effetto Pigmalione si potrebbe riassumere così: se un insegnante pensa che uno studente sia meno dotato e meno capace, inconsapevolmente lo tratterà in modo diverso da come farà con uno studente che ritiene brillante e meritevole. A causa di queste differenze di comportamento, spesso molto difficili da percepire, lo studente considerato “inferiore” si convincerà di essere tale e i suoi risultati peggioreranno. Al contrario, lo studente considerato “migliore” otterrà risultati più brillanti. Se ti interessa approfondire la storia e gli aspetti scientifici di questo fenomeno, puoi leggere la nostra guida all’effetto Pigmalione.

Tutte le nostre azioni generano delle conseguenze, specialmente se quelle azioni agiscono su chi ci sta vicino. Così, se uno studente ben motivato può ottenere risultati sorprendenti, dovremmo prestare una particolare attenzione a non scoraggiare e a non sottovalutare nessuno.

Una tecnica valida è quella del “non ancora”: si sostituiscono le affermazioni denigratorie con uno spostamento temporale. “Non sei capace” diventerà “Non sei ancora riuscito”. In questo modo, il bambino impara a ragionare in termini incrementali e non unitari; impara ad allenarsi per raggiungere un traguardo futuro piuttosto che abbattersi per il fallimento attuale. Ne abbiamo parlato in modo approfondito nella guida sul potere del “non ancora”.

L’effetto Pigmalione ci permette di dire a cuor sereno che nessuno studente è perduto se ha un insegnante che crede in lui.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Anastasia

Anastasia è un nome femminile di origine greca che significa “risvegliata”.

anastasia origine e significato del nome

Deriva dal greco antico anastasìs, che significa “risvegliata”. Il nome si è diffuso negli ambienti cristiani, dove il nome indicava la resurrezione. Questo nome era utilizzato già in epoca romana e poi nel Medioevo.

L’onomastico del nome Anastasia si può festeggiare il 15 aprile, giorno in cui si ricorda Sant’Anastasia, martire morta sotto l’imperatore Nerone.
Il colore legato al nome Anastasia è il giallo.
La pietra portafortuna per Anastasia è la giada.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Per insegnare bisogna affascinare

sorriso educazione

Nel corso dei tuoi studi hai avuto degli insegnanti affascinanti?

Il filosofo Umberto Galimberti, recentemente, ha sostenuto che: “Occorrono insegnanti affascinanti ma non è così. Oggi il ragazzo si deve ritenere fortunato se su nove docenti ne ha due carismatici, e questo è un grosso problema. Prima di essere mandati in cattedra, gli insegnanti dovrebbero essere sottoposti a un test di personalità, per comprendere se hanno la passione dell’insegnamento, ma da parte loro i genitori devono mettersi in testa che i docenti devono essere difesi. Sempre”.

Ma cosa significa rendere una lezione affascinante? Secondo noi il fascino risiede in tre diversi elementi, due dei quali si possono allenare.

Parlando di insegnamento e di educazione, dobbiamo considerare come elemento fondamentale il clima emotivo: si impara col sorriso sulle labbra e in una classe gioiosa. Questo avviene quando gli studenti non si sentono giudicati, ma valorizzati. La TV è un esempio concreto: nessuno si sente giudicato dallo schermo, così avviene che, di fronte a un documentario, gli spettatori si sentono a loro agio.

Il secondo fondamentale è la comunicazione: un buon insegnante non dovrebbe essere esclusivamente un esperto di un campo del sapere, né di didattica. Alla base dell’insegnamento, prima ancora che la conoscenza, troviamo la capacità di comunicare le proprie conoscenze. Eppure, la comunicazione è terribilmente screditata nel mondo scolastico: la si accosta al marketing, al mondo delle vendite e del mercato.

Il terzo segreto dell’insegnante affascinante è la passione. Purtroppo, non esistono corsi di “passione”. Forse, è meglio così.

Per concludere: spesso ci scrivono maestre e maestri per confrontarsi con noi. Spesso, constatiamo che troppe maestre e maestri lavorano in condizioni difficili e che il nostro paese non è certo il migliore in cui insegnare. Però, imparare a gestire il clima emotivo e lavorare sulla comunicazione è ugualmente necessario: per quanto la situazione sia disperata, un buon comunicatore (o un comunicatore empatico) farà la differenza.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Alyssa

Alyssa è un nome femminile di origine inglese, che significa “di nobile stirpe”.

alyssa origine e significato del nome

Alyssa è la forma inglese del nome Alice. Come Alice, deriva dal nome di origine germanica Adelaide, che significa “di nobile stirpe”. C’è chi sostiene che Alice non abbia origini germaniche ma greche e derivi da alike, che significa “creatura del mare”.

L’onomastico del nome Alyssa si festeggia il 5 febbraio, in ricordo di Sant’Adelaide (o Sant’Alice) di Colonia.
Il colore legato al nome Alyssa è il blu.
La pietra portafortuna per Alyssa è l’acquamarina.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.