“Se davvero volessimo bene ai nostri bambini, non avremmo mai smesso di raccontar loro le storie, avremmo continuato a stupirli con la fantasia, le emozioni più grandi. In un’epoca di grandi trasformazioni della quotidianità e di tecnologie applicate all’educare, non c’è nulla di più moderno del racconto di una storia, nulla di più utile alla crescita psicologica di un bambino e quindi alla costruzione di una comunità cosciente. Il raccontare è infatti una forma straordinariamente efficace di pedagogia emotiva, uno strumento per costruire e saldare un rapporto affettivo.” Paolo Crepet
La narrazione, ben prima di trasformarsi in uno strumento intellettuale (narrazione come istruzione, narrazione come indagine del mondo, narrazione come strumento di promuovere una causa), è un fatto emotivo, uno strumento sociale. Quando raccontiamo mettiamo in scena le nostre emozioni. Quando ascoltiamo ci nutriamo delle emozioni dell’altro e le rielaboriamo in una forma tutta nostra. Raccontare una storia è un processo complesso: dobbiamo 1) comprendere cosa significa per noi quella storia, 2) trasmettere il nostro significato, 3) ricevere un feedback e infine 4) ricominciare da capo, con un’altra storia, arricchiti dall’esperienza precedente. Se ascoltassimo cento madri e cento padri raccontare ai loro bambini la fiaba di Cappuccetto Rosso, scopriremmo duecento fiabe straordinarie nella loro unicità. Scopriremmo duecento modi di fare educazione emotiva e quattrocento persone incredibilmente arricchite da quell’esperienza.
Se vi stanno a cuore l’educazione emotiva, l’educazione affettiva, quella sentimentale, l’alfabetizzazione emozionale e tutte le altre – innumerevoli – forme di educazione che ruotano intorno al mondo delle emozioni, cominciate raccontando una storia.
PER EDUCARE CON LE FAVOLE:
Per aiutare i più piccoli a riconoscere le emozioni e a coltivare le buone pratiche che ci fanno stare meglio abbiamo scritto la raccolta di racconti “Cuorfolletto e i suoi amici”.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Ambrogio è un nome maschile di origine greca, che significa “immortale”.
ORIGINE E SIGNIFICATO DEL NOME AMBROGIO
Ambrogio è un nome di origine greca. Deriva da “Ambrosios”, composto da “Brotos”, che significa mortale, a cui si aggiunge una alfa privativa. Significa dunque “Immortale”. Questo nome si diffuse negli ambienti cristiani a partire dalla figura di Sant’Ambrogio.
ONOMASTICO DEL NOME AMBROGIO
L’onomastico si festeggia il 7 dicembre, giorno in cui viene ricordato Sant’Ambrogio.
CURIOSITÀ
Il colore legato al nome Ambrogio è il bianco, mentre la sua pietra portafortuna è il Diamante.
Questa scheda fa parte del progetto “Libro dei nomi” di Portale Bambini: una raccolta open source di nomi maschili e femminili completi delle loro schede illustrate da stampare. Ci auguriamo che queste schede possano essere donate a migliaia di bambini, aiutandoli a non dimenticare le proprie radici. Il diritto al nome (e alla conoscenza di esso), infatti, è incluso tra i diritti fondamentali dei bambini.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Alvaro è un nome maschile di origine germanica, che significa “difensore”.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Alba è un nome di origine latina, che significa “bianca”.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Aisha è un nome femminile di origine araba, che significa “prospera”.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Alfredo è un nome di origine britannica, che significa “consigliato dagli elfi”.
Alfredo è un nome di origine anglosassone. Deriva dall’inglese antico Aelfraed, composto da Aelf, che significa “elfo e Raed, che significa “consiglio”. Il nome significa “consigliato dagli elfi”.
Questo nome ha origini antichissime e in passato fu utilizzato da molte famiglie nobili.
L’onomastico si festeggia il 15 agosto, in ricordo del vescovo Sant’Alfredo di Hildeshiem.
Il colore legato al nome Alfredo è il bianco.
La pietra portafortuna per Alfredo è il diamante.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.