Blog

Ada

Ada è un nome di origine germanica. È un diminutivo di Adele e Adelaide, che significa “Nobile”, “Di nobile stirpe”.

ada origine e significato del nome

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Giuseppina

Giuseppina (da cui deriva la forma Giusi/Giusy) è la forma femminile e diminutiva del nome Giuseppe. Come Giuseppe, ha origine ebraica e deriva dal verbo yasaph, “crescere”. È un nome augurale che significa “colei che crescerà”.

L’onomastico del nome Giuseppina si festeggia il 19 marzo, in ricordo di San Giuseppe.
Il colore legato al nome Giuseppina è il verde.
La pietra portafortuna per Giuseppina è la giada.

Cliccate qui per scaricare e per stampare la scheda del nome Giuseppina.

Cliccate qui per scaricare e per stampare la scheda del nome Giusy.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Giornata delle disabilità: al MUSE visite bendati e in carrozzina, per sperimentare la diversità

Il MUSE, il Museo delle Scienze di Trento, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità ha proposto alle scuole e ai cittadini in visita un evento per sensibilizzare su questo tema.
I visitatori potranno svolgere la loro visita al museo con una mascherina che impedisce la vista, su una sedia a rotelle o in compagnia di una persona disabile. Un’esperienza per comprendere davvero la disabilità e, soprattutto, ciò che comporta nella vita di tutti i giorni. La chiave per integrare, includere e favorire lo sviluppo non è data dalla compassione, ma dalla comprensione. Il percorso esperienziale proposto dal MUSE, in questo senso, è unico nel suo genere, perché si propone di sfatare il tabù della disabilità attraverso l’esperienza diretta.

Se la scuola italiana è considerata la più inclusiva d’Europa, non si può dire lo stesso per quanto riguarda le barriere architettoniche e gli stereotipi. Le persone con disabilità si trovano ad affrontare un gran numero di barriere ogni giorno; occorre ripensare i nostri spazi e la nostra società all’insegna del rispetto, a partire dai nostri pensieri. Ciascuno di noi può contribuire a ridurre il peso dei pregiudizi che pesano sulla disabilità.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’Inventastorie di Natale

L’Inventastorie di Natale è un libro-gioco che abbiamo realizzato per Natale 2019. Si tratta di un gioco narrativo adatto ai bambini a partire da 3 anni.

Ecco le regole:

  1. Stampate tutte le pagine dell’albo.
  2. Colora le sei schede con i personaggi e date a ciascuno un nome e un potere.
  3. Utilizzando l’ultima pagina dell’albo, costruite una storia; dovrete lanciare il dado quattro volte e, per ciascuna volta, utilizzare la casella corrispondente al numero che avete ottenuto. Otterrete l’incipit di una bella storia natalizia.
  4. Come proseguirà la storia? Inventatela voi…

Qui sotto trovate tutte le pagine dell’albo; cliccate su ciascuna di esse per scaricare il file PDF stampabile.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Enrico

Enrico è un nome maschile di origine germanica, che significa “signore della patria”.

Enrico (usato anche nella forma Errico) è un nome di origine germanica. Deriva dal nome Heimirich, composto da haimi, “patria” e rich, “re”; significa “re della patria”, “signore della patria”. Questo nome si è diffuso in Europa a partire dal Medioevo.

L’onomastico del nome Enrico si festeggia il 13 luglio, in ricordo di Sant’Enrico II, imperatore del Sacro Romano Impero.
Il colore legato al nome Enrico è il rosso.
La pietra portafortuna per Enrico è il granato.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Thomas

Thomas è un nome di origine greca. Il nome greco Thomas (da cui discende anche il nome Tommaso) riprende l’aramaico Ta’oma’, che significa “gemello”. Questo nome ha origine biblica: nel Nuovo Testamento, Tommaso era uno dei dodici apostoli.

L’onomastico del nome Thomas si può festeggiare il 28 gennaio, in ricordo di San Tommaso d’Acquino o il 29 dicembre, in ricordo di San Thomas Becket.
Il colore legato al nome Thomas è il giallo.
La pietra portafortuna per Thomas è il topazio.

Cliccate qui per scaricare o per stampare la scheda del nome Thomas.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.