Blog

Ismaele

Ismaele è un nome di origine ebraica. Deriva dal nome Yishma’el, che significa “Dio mi ha ascoltato”. Ismaele è un nome di tradizione biblica; nell’Antico Testamento, si chiamava Ismaele il figlio di Abramo.

L’onomastico del nome Ismaele si festeggia il 17 giugno, in ricordo di sant’Ismaele, martire.
Il colore legato al nome Ismaele è l’arancione.
La pietra portafortuna per Ismaele è il quarzo.

Cliccate qui per scaricare o per stampare la scheda del nome Ismaele.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Jasmine

Jasmine è un nome di origine persiana. Questo nome, ispirato da un fiore, deriva dal persiano yasamen, che significa “gelsomino”; in Italiano esiste la forma Gelsomina, ma si preferisce usare la forma inglese Jasmine.

Jasmine è un nome adespota. L’onomastico si può festeggiare il 1° novembre, nel Giorno di Ognissanti.
Il colore legato al nome Jasmine è il bianco.
La pietra portafortuna per Jasmine è il diamante.

Cliccate qui per scaricare o per stampare la scheda del nome Jasmine.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Vito

Vito è un nome di origine latina. Deriva dal nome augurale Vitus, basato sul termine vita (il significato è lo stesso dell’italiano moderno); in epoca medievale Vitus si trasformò in Vito, confondendosi con il nome germanico Wido; in questa forma è giunto fino a noi.

L’onomastico del nome Vito si può festeggiare il 15 giugno, in ricordo di San Vito.
Il colore legato al nome Vito è il giallo.
La pietra portafortuna per Vito è il topazio giallo.

Cliccate qui per scaricare o per stampare la scheda del nome Vito.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Valerio

Valerio è un nome di origine latina. Deriva dal nome Valerius, usato dai membri della gens Valeria, una delle più antiche famiglie patrizie di Roma. Il nome deriva dal verbo latino valere, che significa “essere forte” ma anche “stare bene”.

L’onomastico si può festeggiare: il 10 gennaio, in ricordo di San Valerio, eremita.
Il colore legato al nome Valerio è il verde.
La pietra portafortuna per Valerio è lo smeraldo.

Cliccate qui per scaricare o per stampare la scheda del nome Valerio.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Emerenziana

Emerenziana è un nome di origine latina. Si tratta di un nome estremamente raro, legato al culto di Sant’Emerenziana, martire a Roma. Il nome deriva da Emerentiana, nome latino di età imperiale, che contiene la radice emerens, “meritevole”.

L’onomastico del nome Emerenziana si festeggia il 23 gennaio, in ricordo di Sant’Emerenziana, martire.
Il colore legato al nome Emerenziana è il giallo.
La pietra portafortuna per Emerenziana è l’ambra.

Cliccate qui per scaricare o per stampare la scheda del nome Emerenziana.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Sandra

Sandra è un nome di origine greca. È una forma abbreviata del nome Alessandra, che deriva dal nome greco Alexandra; questo nome significa “protettrice degli uomini”. La forma Sandra si è diffusa nei paesi di lingua anglosassone a partire dal XIX secolo.

Il nome Sandra è adespota; l’onomastico si può festeggiare il 1° novembre, nel giorno di Ognissanti.
Il colore legato al nome Sandra è il rosso.
La pietra portafortuna per Sandra è il granato.

Cliccate qui per scaricare o per stampare la scheda del nome Sandra.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.