Blog

Come aiutare lo sviluppo del linguaggio nei bambini

Come aiutare i bambini che muovono i primi passi nello sviluppo del linguaggio? L’acquisizione del linguaggio è un momento importante per i bambini e non privo di “preoccupazioni” per i genitori: tutti noi, infatti, desideriamo aiutare i nostri piccoli a sviluppare al meglio le proprie competenze linguistiche.
Vi proponiamo una breve lettura dal testo “Comprendere i bambini” (S. Quattrocchi Montanaro, Di Renzo Editore), a proposito dello sviluppo del linguaggio e delle buone pratiche che possiamo adottare:

“I bambini devono imparare le parole, ma hanno necessità di udirle nel contesto della vita reale. Ogni giorno vi sono tante occasioni di pronunciare vocaboli mentre si toccano le varie parti del corpo, durante il bagno e le altre cure materne, oppure dire la parola corrispondente agli oggetti che si usano per preparare e dare il cibo o per vestire e spogliare i bambini, ma è molto importante dire soltanto il nome senza ulteriori spiegazioni e aggettivi. Se presentiamo il cucchiaio ripetiamo il nome “cucchiaio” due o tre volte, mostrando l’oggetto. Questo aiuta i bambini a fare ordine nella loro vita e ad arrivare presto a comprendere che tutte le cose nell’ambiente hanno un nome. I bambini devono essere esposti al linguaggio degli adulti e alla loro conversazione e, se questo linguaggio è ricco e ben sviluppato, essi lo acquisiranno della stessa qualità.

Rivolgendosi ai bambini bisogna sempre continuare a farlo in modo chiaro ed essere molto attenti alle espressioni usate, perché essi comprendono sempre molto più di quanto riescono ad esprimere; quando cominciano a dire qualcosa non si deve mai ridere o prenderli in giro per i risultati modesti e talvolta incomprensibili, perché i bambini devono avere fiducia nelle loro capacità di comunicazione per continuare a usare il linguaggio.

Altrettanto importante è evitare di imitare i loro errori nel parlare, pensando che saremo meglio compresi, perché nella mente dei bambini esiste il suono corretto della parola che vogliono usare ma il loro strumento non è ancora in grado di riprodurlo. Il migliore aiuto è ripetere la parola così da rassicurare i bambini che il loro sforzo è stato compreso, mentre si rinforza il modello corretto del vocabolo”.

BIBLIOGRAFIA
S. Quattrocchi Montanaro, Comprendere i bambini, 2019 (ed. or. 1998), Di Renzo Editore

Potete acquistare il libro online, cliccando qui.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Maia

Maia (o Maja) è un nome di origine greca. Nella mitologia greca Maia era una pleiade, figlia del titano Atlante e madre del dio Ermes. Nella mitologia romana Maia era la moglie del dio Vulcano. Il significato del nome Maia è incerto, probabilmente significa “madre”.

Il nome Maia è adespota. L’onomastico si può festeggiare il 1° novembre, nel giorno di Ognissanti.
Il colore legato al nome Maia è il rosso.
La pietra portafortuna per Maia è il granato.

Cliccate qui per scaricare o per stampare la scheda del nome Maia.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Gianluca

Gianluca è un nome composto, che deriva dai nomi Giovanni e Luca. Giovanni deriva dal nome ebraico Yochanan, che significa “Dio è misericordioso”, mentre Luca è un nome di origine latina, che potrebbe significare “abitante della Lucania” o essere un diminutivo del nome Lucius (e quindi derivare da lux, “luce”).

Il nome Gianluca è adespota. L’onomastico si può festeggiare il 24 giugno (in ricordo di San Giovanni Battista), il 27 dicembre (in ricordo di San Giovanni evangelista) o il 18 ottobre (in ricordo di San Luca evangelista).
Il colore legato al nome Gianluca è il giallo.
La pietra portafortuna per Gianluca è il topazio giallo.

Cliccate qui per scaricare o per stampare la scheda del nome Gianluca.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Lucrezia

Lucrezia è un nome di origine etrusca. Utilizzato già in epoca romana nella forma Lucrezia, questo nome ha origine etrusca e il suo significato è indecifrabile. Secondo alcune fonti, potrebbe derivare dal latino lucrum, “guadagno”, ma è quasi certo che il nome abbia origini ben più antiche.

L’onomastico del nome Lucrezia si festeggia il 23 novembre, in ricordo di Santa Lucrezia.
Il colore legato al nome Lucrezia è il rosso.
La pietra portafortuna per Lucrezia è il rubino.

Cliccate qui per scaricare o per stampare la scheda del nome Lucrezia.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Liam

Liam è un nome di origine germanica. È la forma diminutiva di William, che deriva dalle parole Will (“volontà”) e Helm (“elmo”). Significa letteralmente “protetto dalla volontà”.

L’onomastico si festeggia il 10 febbraio, in ricordo di San Guglielmo.
Il colore legato al nome Liam è il verde.
La pietra portafortuna per Liam è lo smeraldo.

Cliccate qui per scaricare o per stampare la scheda del nome Liam.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Letizia

Letizia è un nome di origine latina. Deriva dal nome Laetizia, che letteralmente significa “felicità” (deriva dall’aggettivo latino laetum, che significa “felice”). Nella mitologia romana Letizia era la dea della fertilità e della gioia.

L’onomastico del nome Letizia si festeggia il 9 luglio, in ricordo di Santa Letizia.
Il colore legato al nome Letizia è il blu.
La pietra portafortuna per Letizia è lo zaffiro.

Cliccate qui per scaricare o per stampare la scheda del nome Letizia.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.