Costruiamo il nostro vocabolario della mentalità di crescita
La mentalità di crescita è un alleato prezioso per riuscire ad esprimere il proprio potenziale e per vivere al meglio le sfide. Questa mentalità si oppone a quella “fissa”, che vede nell’intelligenza e nel talento degli elementi immutabili (li hai o non li hai). Chi ha sviluppato una mentalità di crescita, invece, vede questi aspetti come elementi che si possono migliorare giorno dopo giorno.
APPROFONDIMENTO: La mentalità di crescita
In questo laboratorio esperienziale, vi chiederemo di costruire un piccolo “vocabolario della mentalità di crescita”. Il linguaggio è un elemento fondamentale nella costruzione di una mentalità di crescita. In particolare, ecco alcuni elementi sui quali soffermarsi:
- non lodiamo “l’intelligenza”, ma gli obiettivi raggiunti (quindi, invece di dire “sei ordinato”, preferiremo dire “che bravo! Hai messo in ordine tutta la stanza”);
- le sfide non sono una fonte di paura e preoccupazione, ma un’occasione per mettersi alla prova;
- l’errore fa parte della vita; meglio provare e fallire che evitare di fare per evitare di sbagliare;
- a volte non siamo ancora pronti per fare qualcosa; dire e pensare “non sei ancora pronto” fa capire al nostro interlocutore che non è inadeguato, ma che deve ancora fare dei progressi prima di riuscire in ciò che sta tentando di fare;
- impegno e passione sono fondamentali.
Ecco il nostro vocabolario della mentalità di crescita:
Clicca qui per scaricare questa scheda.
Abbiamo realizzato anche un template da personalizzare con le vostre frasi. Costruire il proprio vocabolario è fondamentale: ciascuno di noi, infatti, si esprime in modo personale e utilizzerà le sue frasi della mentalità di crescita.
Clicca qui per scaricare questa scheda.
Possiamo proporre questo laboratorio anche ai bambini, aiutandoli a comprendere la differenza tra una mentalità fissa e una mentalità di crescita. È importante che sin dai primi anni imparino a vedersi come un sistema in movimento, capaci di raggiungere traguardi sempre nuovi e di migliorarsi costantemente. Accanto alla mentalità di crescita, è utile aiutare i bambini a conoscere e coltivare le proprie emozioni: un clima positivo li aiuterà a buttarsi a capofitto nelle piccole sfide quotidiane.
APPROFONDIMENTO: Il portfolio delle emozioni. Laboratorio esperienziale
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.