Curiosità sul mare

Scoprite tante incredibili curiosità sul mare.
10 Curiosità sul mare
È grazie ai mari e agli oceani che possiamo respirare: tutti sanno che le piante producono ossigeno; tuttavia, il 70% dell’ossigeno presente nell’atmosfera non è prodotto dalle piante terrestri, ma dalle alghe e dal fitoplancton.
Senza oceani non avremmo internet: il traffico web è possibile grazie a cavi sottomarini, che uniscono tra loro tutti i continenti e sono protetti all’interno di tubature speciali, che li proteggono dagli attacchi dei pesci predatori.
L’incidente delle paperelle: Nel 1992, una nave container che trasportava paperelle di gomma dalla Cina agli Stati Uniti d’America naufragò e le paperelle si dispersero alla deriva. Gli scienziati le hanno seguite attentamente per studiare le correnti oceaniche; le ultime paperelle “naufraghe” sono state recuperate dieci anni dopo, negli anni duemila.
L’uomo conosce solo una piccola parte delle specie marine: i biologi scoprono migliaia di nuove specie viventi ogni anni e ci vorrà ancora molto tempo prima di riuscire a mappare tutti gli animali e le piante che abitano nei mari.
I mari sono pieni di tesori sommersi: secondo le stime degli esperti ci sono almeno 60 milioni di dollari sui fondali marini, sotto forma di tesori contenuti nei relitti. È un ricco bottino, ma recuperarli è illegale, poiché sono protetti dalle leggi sulla tutela del patrimonio archeologico.
Il mare non è sempre stato salato: quando si sono formati gli oceani, a causa della condensazione del vapore acqueo presente nell’atmosfera, erano composti d’acqua dolce. Il sale è arrivato poco alla volta, trasportato dai fiumi.
L’acqua del mare si può bere: grazie ad apparecchiature speciali, è possibile eliminare il sale dall’acqua marina e renderla potabile. Questi impianti, tuttavia, sono molto costosi ed è molto più conveniente utilizzare l’acqua dolce delle sorgenti terrestri.
Nei mari sono presenti delle isole di plastica: i rifiuti di plastica gettati nei fiumi e nei mari vengono trasportati dal vento e dalle correnti e si accumulano formando delle enormi isole di plastica. La più grande si trova nell’Oceano Pacifico, ma anche il Mar Mediterraneo ha la sua isola di plastica; si trova tra la Corsica e l’isola d’Elba ed è lunga decine di chilometri.
Il Mar Morto sta morendo davvero: il Mar Morto, situato tra Israele, la Palestina e la Giordania è lo specchio d’acqua più salato del mondo; la salinità è così alta che non ci sono pesci né alghe. Purtroppo, il livello dell’acqua si abbassa di 1 metro ogni anno e gli studiosi ritengono che, a meno di un intervento dell’uomo, questo piccolo mare sia destinato a prosciugarsi.
Anche l’Italia ha la sua barriera corallina: anche se è molto diversa dai reef, esiste una barriera corallina anche nel nostro paese, al largo della costa pugliese. A differenza delle barriere coralline tropicali, quella nostrana ha colori meno vivaci; questo è dovuto al fatto che si trova a una profondità di 50 metri, troppa per consentire la vita delle microalghe colorate.
Ultimi articoli:
- Flashcard: cosa sono e come si usanoFlashcard – In questo articolo scoprirete cosa sono le flashcard, come si utilizzano e in… Leggi tutto: Flashcard: cosa sono e come si usano
- Giornata della Terra (Earth Day)La Giornata della Terra (Earth Day) si celebra in tutto il mondo il 22 aprile.… Leggi tutto: Giornata della Terra (Earth Day)
- Gioco simbolicoGioco simbolico – In questo articolo affronteremo il tema del gioco simbolico: scopriremo che cos’è,… Leggi tutto: Gioco simbolico
Tag: mare, curiosità sul mare, mari, curiosità sui mari, oceano, curiosità sull’oceano, oceani, curiosità sugli oceani
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.