Plesiosauro (Plesiosaurus)
Il plesiosauro (o Plesiosaurus) è un dinosauro acquatico, vissuto nel Mesozoico. Con questo termine non si indica un’unica specie, ma un’intera famiglia di dinosauri, accomunati da caratteristiche simili. Non va confuso con il pliosauro, un altro dinosauro acquatico con il collo corto e la testa simile a quella di un coccodrillo.
Plesiosauro (Plesiosaurus)
Il plesiosauro possedeva un collo lunghissimo e quattro grosse zampe simili a pinne, che utilizzava per nuotare. La struttura del corpo ricordava quella di una tartaruga, tanto che uno dei primi scienziati a studiare i suoi fossili lo descrisse come: “un serpente passato attraverso il corpo di una tartaruga”. La sua pelle non era ricoperta di squame, come quella dei rettili, ma era liscia. I plesiosauri più piccoli misuravano circa 2 metri, mentre i più grandi potevano superare i 15 metri.
Il plesiosauro era carnivoro; si nutriva di pesci e altri rettili marini; le dimensioni ridotte della testa lasciano immaginare che si nutrisse di prede di piccole dimensioni.
Le dimensioni imponenti del plesiosauro e i denti affilati erano sufficienti a tenere alla larga la maggior parte dei predatori. Tuttavia è probabile che fosse predato dagli squali giganti preistorici, dagli ittiosauri e dai suoi cugini, i pliosauri.
Il nome deriva dal greco e significa “simile a una lucertola”. Questo nome fu scelto per distinguere il plesiosauro somigliava più ad un rettile che a un pesce.
Il plesiosauro trascorreva l’intera vita in acqua, senza mai uscire sulla terraferma; non essendo dotato di branchie, doveva risalire in superficie per respirare, come i delfini e le balene. Questo dinosauro popolava tutti i mari. Sono stati ritrovati fossili in Inghilterra, Germania e anche in Italia. I primi fossili di plesiosauro furono scoperti dalla paleontologa inglese Mary Anning.
Questo dinosauro visse nell’era Mesozoica e in particolare tra il Cretaceo e il Giurassico.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.