Le ere geologiche
Le ere geologiche sono:
- età arcaica: da 4,5 miliardi a 400 milioni di anni fa;
- era primaria (paleozoica): da 400 a 230 milioni di anni fa;
- era secondaria (mesozoica): da 230 a 65 milioni di anni fa;
- era terziaria (cenozoica): da 65 milioni a 2 milioni di anni fa;
- era quaternaria (neozoica): da 2 milioni di anni fa ad oggi.

RIASSUNTO DELLE VARIE ERE GEOLOGICHE
- Durante l’età arcaica si è formata l’atmosfera; la Terra era avvolta da gas tossici, colpita da eruzioni vulcaniche e grandi terremoti oltre che da piogge torrenziali.
- Durante l’era primaria si formò la terraferma e comparvero le prime forme di vita: inizialmente negli oceani (organismi unicellulari e piccoli invertebrati); in seguito si svilupparono i pesci e i primi anfibi.
- Durante l’era secondaria comparvero i rettili, tra cui i dinosauri; comparvero anche i primi mammiferi, di piccole dimensioni (come i roditori)
- Durante l’era terziaria, in seguito all’estinzione dei dinosauri, la Terra fu popolata da grandi mammiferi (cavalli, bovini e altri grossi mammiferi lanosi). Al termine dell’era terziaria comparvero sulla terra i primi ominidi.
- Durante l’era quaternaria – quella in cui ci troviamo ancora oggi – gli ominidi si svilupparono diventando australopitechi prima, e dando poi vita al genere Homo. Comparvero, in ordine: Homo Habilis, Homo Erectus e infine Homo Sapiens Sapiens, la nostra specie.
TORNA A:
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.