×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Chi siamo Pubblicazioni Contatti Privacy policy

La classificazione degli esseri viventi

schede didattiche scienze classificazione esseri viventi

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sui regni dei viventi e sulla classificazione degli esseri viventi.

Schede didattiche sulla classificazione degli esseri viventi

LEZIONI PRECEDENTI:

LEZIONI SUCCESSIVE:

Risorse multimediali sugli esseri viventi per la scuola primaria:

QUIZ INTERATTIVO

La classificazione degli esseri viventi

Gli esseri viventi vengono suddivisi in cinque grandi regni in base alle loro caratteristiche:

  • Monere (batteri e archeobatteri)
  • Protisti
  • Funghi
  • Piante
  • Animali

Per comprendere appieno la classificazione dei viventi, i bambini dovranno possedere due requisiti: sapere come e perché si classifica e conoscere le caratteristiche degli esseri viventi. Inoltre, è utile sapere qual è la differenza tra organismi procarioti e eucarioti.
Ciascuno di questi cinque gruppi presenta delle caratteristiche particolari che lo differenziano dagli altri. Ad esempio:

  • Batteri e archeobatteri sono organismi unicellulari procarioti, ovvero la cellula di cui sono composti è priva di un nucleo.
  • I protisti sono organismi unicellulari eucarioti, ovvero sono formati da una cellula in cui è presente il nucleo.
  • Le piante sono organismi pluricellulare eucarioti che si nutrono trasformando la luce in energia attraverso un processo chiamato fotosintesi clorofilliana. Le piante sono composte da tessuti diversi, ciascuno con una propria funzione (radici, fusto e corteccia, foglie, fiori).
  • I funghi sono organismi pluricellulari eucarioti che non fanno la fotosintesi clorofilliana: per nutrirsi devono assorbire le sostanze di cui hanno bisogno dal terreno. Nei funghi, inoltre, non esistono diversi tipi di tessuti con funzioni differenti.
  • Gli animali sono organismi pluricellulari eucarioti che non fanno la fotosintesi clorofilliana: si nutrono attraverso l’alimentazione. Gli animali hanno tessuti altamente specializzati, ciascuno dei quali riveste una funzione specifica (organi, muscoli, pelle, etc.).

TORNA A:

Tag: classificazione degli esseri viventi, regni degli esseri viventi

Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.