Emma: significato, origine e onomastico
Volete scoprire quali sono le origini e il significato del nome Emma? In questo articolo troverete l’etimologia di questo nome, oltre a tante curiosità.
Indice:
Origine e significato
Onomastico
Curiosità
Nome Emma
Origine e significato
Secondo alcune fonti Emma deriverebbe dall’aggettivo germanico imme, che significa “valorosa”. Altre lo fanno risalire all’aggettivo ermen, che significa “potente”.
Emma è un nome di origine germanica, utilizzato in Europa sin dall’alto medioevo. Nell’antichità era usata anche la forma Imma, che oggi è scomparsa.
Nel 2022 sono nate 2800 bambine col nome Emma, che è il nono nome più popolare in Italia. Da oltre un decennio si tratta di uno dei nomi più amati dalle neomamme, per via della sua brevità e dolcezza.
Emmie, Emmy, Imma
Volete fare gli auguri di buon compleanno a una persona speciale che si chiama Emma? Inviatele una delle nostre cartoline digitali di auguri.
Onomastico
L’onomastico di Emma si può celebrare: il 19 aprile, in ricordo della santa Emma di Sassonia; il 29 giugno, in ricordo della santa Emma di Gurk; il 3 dicembre, in ricordo della santa Emma di Brema.
L’onomastico di Emma quest’anno ricorrerà venerdì 19 aprile 2024, sabato 29 giugno 2024 e mercoledì 3 dicembre 2024. Se avete un’amica o una persona cara che si chiama Emma, segnatevi questi giorni!
Emma di Sassonia nacque in Germania intorno all’anno 1000; sposò in giovane età un conte che morì pochi anni dopo, lasciandola senza figli. Rimasta vedova, Emma scelse di dedicarsi alla preghiera e alla carità. Utilizzò le ricchezze che aveva ereditato per aiutare i poveri della sua città. È considerata una vedova esemplare e un esempio di virtù.
Emma di Gurk era una nobildonna slovena. Divenuta ricca dopo la morte del marito, usò le proprie ricchezze per aiutare i poveri.
Emma di Brema era una nobildonna sassone, che finanziò la costruzione del Duomo di Brema e fece numerose opere di carità verso i contadini della propria contea.
Emma di Sassonia ed Emma di Gurk sono patrone di tutti i cristiani, che dovrebbero ispirarsi e seguire il loro esempio, facendo opere di carità verso i bisognosi.
Volete fare gli auguri di buon onomastico a una persona speciale che si chiama Emma? Inviatele una delle nostre cartoline digitali di auguri.
Curiosità
In questo paragrafo troverete tante curiosità su questo nome; si tratta di credenze popolari che abbiamo riportato per completezza, nonostante siano prive di fondamento scientifico.
Il colore che viene associato più frequentemente al nome Emma è l’arancione, che simboleggia la creatività.
La pietra portafortuna per Emma è il topazio, simbolo di saggezza.
L’animale totem che viene associato più frequentemente al nome Emma è il cavallo, simbolo di libertà.
Il numero portafortuna per Emma è il numero 2.
Secondo le credenze popolari, chi si chiama Emma avrebbe un carattere sensibile e generoso.
Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z
Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.
Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Nomi & Nomi. Origine e significato (Giunti, 2012)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.