Poesie e filastrocche sull’autunno

poesie e filastrocche autunno

Poesie e filastrocche sull’autunno. In questo articolo abbiamo raccolto alcune tra le più belle poesie e filastrocche sull’autunno adatte ai bambini. Se state cercando un testo per la scuola dell’infanzia, vi consigliamo di cercarlo tra le filastrocche, mentre se state lavorando sul testo poetico alla scuola primaria vi consigliamo di dare un’occhiata alle poesie.

Indice:
🔴 Poesie sull’autunno
🟠 Filastrocche sull’autunno

Se state cercando dei testi autunnali da dettare, vi consigliamo di cercarli tra i nostri dettati sull’autunno o all’interno della nostra raccolta di pensierini sull’autunno, dove troverete tante frasi, suddivise per livello e difficoltà ortografiche.

Filastrocche sull’autunno

In questo paragrafo troverete tante rime sull’autunno che abbiamo scritto per i bambini della scuola dell’infanzia e per il primo ciclo della scuola primaria. Si tratta di filastrocche autunnali semplici e brevi, adatte anche ai più piccoli.

Indice delle filastrocche:
🔵 Arriva l’autunno
🟣 Autunno
🔴 Filastrocca d’autunno
🟠 La danza delle foglie
🟡 Novembre
🟢 Come fiori nel giardino
🔵 Autunno

Arriva l’autunno (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

La volpe Violetta è molto agitata:
la festa d’autunno va preparata!
Non c’è più tempo, ha una gran fretta,
così va a chiamare Cecilia, la civetta:
«Cecilia cara, potresti aiutarmi?
Son tutta sola qui ad affannarmi».
L’amica risponde: «Ma certo che sì!
dammi un istante e sarò lì.»
Con foglie dorate fanno un festone,
con zucca e castagne un buon minestrone,
La coppia in un lampo finisce il lavoro
e gli altri animali esclamano in coro:
«Brava Cecilia! Brava Violetta!
Ora siam pronti, l’autunno ci aspetta!»

Colori d’autunno (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

È tempo del giallo, dell’ocra e del rosso,
di gocce di pioggia che cadono addosso,
di cieli azzurrini e di venticelli
che soffiano forte tra i ramoscelli.

È tempo di terra marrone e castagne,
dei primi fiocchi sulle montagne.
È la natura che cambia i colori
come sui fogli fanno i pittori.

Filastrocca d’autunno (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

Ehi Cuorfolletto! Il bosco è stregato:
guarda le foglie, il colore han cambiato.
Erano verdi sui rami marroni,
adesso son gialle, rosse, arancioni.
Non è magia, non è uno stregone:
questo è l’autunno, la nuova stagione.

Filastrocca autunno

Autunno (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

Aria fresca,
Uva matura,
Tramonti infuocati,
Uccellini in partenza,
Noci e castagne,
Nebbia fitta:
Ormai è autunno.

acrostico autunno
Acrostico autunno

La danza delle foglie (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

Ce n’è una marroncina,
una verde e una giallina,
una rossa un po’ ondulata,
una arancio frastagliata:
sono tante foglioline,
danzan come ballerine,
mentre il vento soffia piano
e le rondini van lontano.

Novembre (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

Novembre è arrivato.
Che cosa ha portato?
Pioggia, nebbia e vento.
E per chi non è contento?
Kiwi e zucche in quantità.
Che delizia, che bontà!

Come fiori nel giardino (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

(dedicata a chi non c’è più)
Come fiori nel giardino
i ricordi colorate
e nel freddo novembrino
il mio animo scaldate.
Non so bene dove siate
ma una casa sempre avrete
nel mio cuore, lì abitate
e per certo rimarrete.

Autunno (Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

Ricordi l’autunno?
Ha foglie arancioni,
porta la nebbia e
castagne marroni.
Ecco l’autunno,
che strana stagione
cade la pioggia,
e si indossa il maglione.

Poesie sull’autunno

State cercando una poesia sull’autunno da leggere ai bambini della scuola primaria? In questo paragrafo abbiamo raccolto alcune tra poesie autunnali d’autore, ma adatte anche ai più piccoli. Troverete alcune poesie famose sull’autunno, come “San Martino”, accanto ad altri testi meno conosciuti ma ugualmente significativi.

Indice delle poesie:
🔴 San Martino (Giosuè Carducci)
🟠 Foglie gialle (Trilussa)
🟡 Autunno (Emily Dickinson)
🟢 Mattino d’autunno (Federico Garcia Lorca)
🔵 Ottobre (Luigi Santucci)
🟣 La foglia morta (Arpalice Cuman Pertile)
🔴 Sotto l’ombrello (Arpalice Cuman Pertile)
🟠 Colori d’autunno (Renzo Pezzani)
🟡 Il castagno (Lina Schwarz)
🟢 Autunno (Angiolo Silvio Novaro)
🔵 La prima pioggia (Marino Moretti)

San Martino (Giosuè Carducci)

La nebbia agl’irti colli
piovigginando sale,
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar;

ma per le vie del borgo
dal ribollir de’ tini
va l’aspro odor de i vini
l’anime a rallegrar.

Gira su’ ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando:
sta il cacciator fischiando
sull’uscio a rimirar

tra le rossastre nubi
stormi d’uccelli neri,
com’esuli pensieri,
nel vespero migrar.

Foglie gialle (Trilussa)

Ma dove ve ne andate,
povere foglie gialle
come farfalle
spensierate?

Venite da lontano o da vicino
da un bosco o da un giardino?
E non sentite la malinconia
del vento stesso che vi porta via?

Autunno (Emily Dickinson)

Sono più miti le mattine
e più scure diventano le noci
e le bacche hanno un viso più rotondo.
La rosa non è più nella città.
L’acero indossa una sciarpa più gaia.
La campagna una gonna scarlatta,
Ed anch’io, per non essere antiquata,
mi metterò un gioiello.

Mattino d’autunno (Federico Garcia Lorca)

Che dolcezza infantile
nella mattinata tranquilla!
C’è il sole tra le foglie gialle
e i ragni tendono fra i rami
le loro strade di seta.

Ottobre (Luigi Santucci)

Ottobre, il tuo pennello
dipinge i boschi e i prati.
Pieno il mio cestello
di grappoli dorati.

La castagna ed il fico
sorridon tra le foglie:
“Viva l’autunno, amico:
siam di chi ci raccoglie”.

Passata è ormai l’estate,
la rondin lascia il tetto.
Già le prime fiammate
guizzan nel caminetto.

Ottobre tutto d’oro
ci dice: “Il tempo vola”.
Ciascun torna al lavoro,
e il bimbo torna a scuola.

La foglia morta (Arpalice Cuman Pertile)

Gemè la foglia: «Ramo natio
per sempre addio!
Il vento gelido lontan mi porta
son cosa morta!»
Ma il sole fulgido la carezzò
la consolò
Disse: «nel mondo tutto si muta
non sei perduta!
Forse sarai fiore gentile
nel dolce aprile».
Al suo destin la foglia andava
e un fior sognava.

Sotto l’ombrello (Arpalice Cuman Pertile)

Oh, come piove!
Sono contento,
questo è il mio grande
divertimento.
Ora a passeggio
vado bel bello
sotto l’ombrello.
Eccolo aperto:
cupola tonda,
pare una giostra
lieve, gioconda,
un capannino
mobile e bello:
viva l’ombrello!
La pioggia crepita
sui tesi spicchi,
dai ferri gocciola
con dei ripicchi:
io resto asciutto
ilare e bello
sotto l’ombrello!
Quanti si bagnano!
fan compassione:
io sto benissimo,
arcibenone!
Chi vuol venire?
E’ grande e bello,
sì, quest’ombrello!

Colori d’autunno (Renzo Pezzani)

Tempo d’uva, miracolo di Dio!
La terra si spoglia tutta,
la casa odora di frutta,
il cielo piange d’addio!

Alla prima pioggia si è più soli,
il muro si insanguina di rampicanti,
sui giorni dorati come santi
la rondine scrive gli ultimi voli.

Il castagno (Lina Schwarz)

Sotto il castagno, durante l’estate,
fu una festa di bimbi e d’allegria.
Che dolci ombre egli diede alle chiassate
della garrula e vispa compagnia!

Or solitario, al gran cielo velato,
nel deserto squallor delle campagne
s’alza quel nudo tronco desolato.
E i bimbi? … I bimbi mangian le castagne.

Autunno (Angiolo Silvio Novaro)

Vien l’autunno sospirando,
sospirando alla tua porta
sai tu dirmi che ti porta?

Qualche bacca porporina,
nidi vuoti, rame spoglie,
e tre gocciole di brina,
e un pugnel di morte foglie.

La prima pioggia (Marino Moretti)

Scendon le gocce della prima pioggia
che sui selciato ancor timida batte,
mentre settembre lietamente sfoggia
l’ardore delle sue bacche scarlatte.
E le foglie chiacchierine
parlano dell’autunno che ritorna
e che sotto la pioggia fine fine
di pampini e di bacche agile s’adorna

Vi è piaciuta la nostra selezione di poesie sull’autunno? Qui sotto troverete alcune domande e risposte utili a proposito di rime autunnali.

Cosa fa rima con autunno?

Alunno. Curiosamente è l’unica parola italiana (ad eccezione di “unno”, che però non è di grande utilità per comporre un testo poetico) che si può usare per formare una rima baciata con autunno.

Cosa fa rima con settembre?

Novembre e dicembre. Non ci sono altre parole italiane che fanno rima con settembre.

Cosa fa rima con ottobre?

Niente! Non ci sono altre parole italiane con questa desinenza.

Cosa fa rima con novembre?

Novembre e dicembre. Non ci sono altre parole italiane che fanno rima con settembre.

Speciale autunno:
🔴 Dettati
🟠 Disegni
🟡 Filastrocche
🟢 Frasi
🔵 Lavoretti
🟣 Pregrafismo
🔴 Racconti
🟠 Schede didattiche
↩️ Tutte le risorse

Tag: poesia autunno, poesia sull’autunno, poesie sull’autunno, filastrocche d’autunno, filastrocca autunnale, filastrocche autunnali, filastrocche sull’autunno

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.