Frasi sulla conoscenza. Aforismi e citazioni
Frasi sulla conoscenza. La conoscenza è alla base dell’educazione e della crescita personale. In questo articolo abbiamo raccolto una selezione di frasi e aforismi sulla conoscenza e sulla cultura per aiutarvi a riflettere sul loro significato.
Indice:
🔴 Frasi sulla conoscenza
🟠 Aforismi sulla conoscenza
🟡 Frasi sul sapere
🟢 Frasi sulla cultura
Frasi sulla conoscenza
La conoscenza non è un obiettivo, ma un punto di partenza. Conoscere vuol dire soprattutto imparare a dubitare di ciò che si sa, o meglio, che crediamo di sapere. Questo è l’insegnamento più prezioso che un bravo maestro possa impartire ai suoi allievi e insieme all’amore per la ricerca della conoscenza dovrebbe essere l’obiettivo della scuola.
- Il dubbio è l’inizio della conoscenza. (Cartesio)
- Non basta acquistar la sapienza, bisogna anche usarla. (Cicerone)
- È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s’illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza. (Socrate)
- Il più grande nemico della conoscenza non è l’ignoranza, è l’illusione della conoscenza. (Stephen Hawking)
- Chi insegna una certa cosa non la conosce a fondo, perché a chi la studia realmente a fondo non rimane il tempo per insegnare. (Arthur Schopenhauer)
- Le persone che sanno poco sono solitamente dei grandi parlatori, mentre gli uomini che sanno molto dicono poco. (Rousseau)
- La crescita intellettuale deve cominciare alla nascita e cessare solo alla morte. (Albert Einstein)
- Il parere di 10.000 uomini non ha alcun valore se nessuno di loro sa niente sull’argomento. (Marco Aurelio)
- Niente ha il potere di allargare tanto la mente quanto l’investigazione sistematica dei fatti osservabili. (Marco Aurelio)
- Chi legge sa molto, ma chi osserva sa molto di più. (Alexandre Dumas)
Aforismi sulla conoscenza
- Esiste un solo bene, la conoscenza, ed un solo male, l’ignoranza. (Socrate)
- Non è bene cercare di fermare il progresso della conoscenza. L’ignoranza non è mai meglio della conoscenza. (Enrico Fermi)
- Il rispetto nasce dalla conoscenza, e la conoscenza richiede impegno, investimento, sforzo. (Tiziano Terzani)
- Se la conoscenza può creare dei problemi, non è tramite l’ignoranza che possiamo risolverli. (Isaac Asimov)
Frasi sul sapere
L’obiettivo della conoscenza è il sapere, ed è proprio il desiderio di sapere che dovrebbe ispirare ognuno di noi nel proprio percorso di ricerca; se un buon metodo di studio è utile, il desiderio di acquisire nuova conoscenza è necessario. D’altro canto, il sapere non si può ridurre alla quantità di nozioni che abbiamo memorizzato: è qualcosa di più, è la capacità di contestualizzare quelle informazioni nel nostro tempo, di farle proprie e utilizzarle al meglio per il bene dell’umanità.
- Non c’è sapere che possa assorbire integralmente la vita, perché la ricerca autentica aumenta i dubbi senza avere mai la pretesa di risolverli. (Massimo Recalcati)
- Si possono sostenere molte cose. Saperle, non si può. (Herta Müller)
- Se non si anima il desiderio di sapere, non c’è alcuna possibilità di apprendere in modo singolare il sapere che viene trasmesso. (Massimo Recalcati)
- Come si può fare sorgere il desiderio – il desiderio di sapere – quando l’apprendimento del sapere deve essere obbligatorio? (Massimo Recalcati)
- Soltanto il sapere che esita conta. Questo è ciò che, più di ogni altra cosa, manca al computer: l’esitazione. (Elias Canetti)
Frasi sulla cultura
La cultura, secondo il filosofo francese Edgar Morin, non corrisponde ad una “testa ben piena”, ma ad una “testa ben fatta”; questo pensiero è più attuale che mai: in una società in continuo cambiamento non è più sufficiente possedere un buon bagaglio di conoscenze, serve sapere quando e come rimetterle in discussione. In questo paragrafo troverete una selezione di aforismi sulla cultura, per riflettere sul suo valore e sulla sua essenza più autentica.
- Per me l’uomo colto è colui che sa dove andare a cercare l’informazione nell’unico momento della sua vita in cui gli serve. (Umberto Eco)
- Cultura non è possedere un magazzino ben fornito di notizie, ma è la capacità che la nostra mente ha di comprendere la vita, il posto che vi teniamo, i nostri rapporti con gli altri uomini. (Antonio Gramsci)
- Il titolo di studio non è sinonimo di cultura. La cultura non è sinonimo d’intelligenza. L’intelligenza coincide spesso con l’apertura mentale, con il riuscire a vedere le cose anche da un’altra prospettiva. (Stefano Nasetti)
- Per me l’uomo colto non è colui che sa quando è nato Napoleone, ma colui che sa dove andare a cercare l’informazione nell’unico momento della sua vita in cui gli serve, e in due minuti. (Umberto Eco)
- La cultura non si può ottenere se non si conosce la propria storia. (Dario Fo)
- Colui che possiede immaginazione senza cultura, ha le ali e non ha i piedi. (Joseph Joubert)
- “Cultura”, non è solo un’educazione intellettuale, ma soprattutto educazione delle emozioni e quindi dei comportamenti. (Umberto Galimberti)
- La mancanza di disciplina è un male peggiore della mancanza di cultura. (Immanuel Kant)
- La cultura è quel che rimane quando ciò che è stato appreso è stato dimenticato. (B. F. Skinner)
- La mente crea la cultura, ma la cultura crea la mente. (Jerome Bruner)
Tag: frasi sulla conoscenza, aforismi sulla conoscenza, frasi sul sapere, aforismi sulla cultura
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.