×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Frasi e aforismi Buongiorno Buonanotte Auguri Chi siamo Partner Pubblicazioni Contatti Privacy policy

IL DIARIO DEI RICORDI

diario dei ricordi

La Maestra Francesca (maestrainbluejeans) ha realizzato un laboratorio particolare per la fine dell’anno scolastico: il diario dei ricordi. Questo diario, estremamente artigianale, si compone di una decina di schede, che servono a focalizzare l’attenzione dei bambini su alcuni ricordi significativi legati all’anno scolastico che sta per concludersi.

In particolare:

  • Un momento in cui il bambino si è sentito artista
  • Un momento in  cui il bambino si è sentito atleta
  • Una lezione appresa
  • Un momento indimenticabile
  • Un momento che ha riempito il bambino di orgoglio

Per ciascuna scheda, c’è uno spazio bianco che il bambino può completare, a piacere, con un’illustrazione o un breve testo. Noi ne abbiamo realizzata una versione illustrata in bianco e nero, che ricalca in modo abbastanza fedele il progetto della maestra Francesca; puoi scaricarlo qui:

COACHING CREATIVO: COSTRUIRE LA CASA DELLA MEMORIA

La memoria autobiografica e la memoria storica (ma in generale tutte “le memorie”) devono essere costruite, sviluppate e mantenute nel tempo. Proprio come una casa, richiedono un lavoro solido e una manutenzione costante: solo così riusciremo a mantenere in forma la nostra memoria negli anni.

Il diario dei ricordi è un esempio di esercizio creativo per allenare la memoria autobiografica dei bambini: attraverso le schede, si focalizzano i pensieri sui momenti che hanno contribuito a renderci quello che siamo.

La memoria è costantemente al lavoro e, cosa ancora più importante, contribuisce in modo continuativo e pervasivo a definire il Sé; cosa significa tutto ciò? Principalmente una cosa: ricordare i momenti positivi e i nostri successi aiuterà i bambini a sviluppare l’autostima e un’immagine positiva di se stessi.

In sostanza: il primo e più grande esercizio di autostima e pensiero positivo è quello attraverso cui rievochiamo e rielaboriamo gli episodi positivi della nostra vita. Ecco perché il diario dei ricordi è tanto importante!

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

  • BADDELEY A., EYSENCK M. (2011), La memoria, Il Mulino, Bologna
  • BERTI A., BOMBI A. (2005) Corso di psicologia dello sviluppo, Il Mulino, Bologna

 

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.