×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Chi siamo Partner Pubblicazioni Contatti Privacy policy

Il gioco del dragone (o “Dragone cieco”)

Oggi vogliamo proporvi un gioco per riscoprire la magia del silenzio: chi ha detto che ci si può divertire solo attraverso i suoni e i rumori? Il silenzio, nella nostra società, è sempre più raro; eppure, si tratta di un tesoro prezioso che ci aiuta a vivere con consapevolezza e ad ascoltare la nostra anima.
Il gioco del dragone è molto diverso dal gioco del silenzio: in questo caso, il silenzio non è il fine del gioco, ma una condizione necessaria per poter giocare.
Si tratta di un’attività che divertirà moltissimo i più piccoli e che si può utilizzare per intrattenere un gruppo di medie dimensioni da 20 minuti a un’ora.

IL GIOCO DEL DRAGONE

Tipologia: gioco sensoriale  
Svolgimento
: uno dei bambini viene bendato e si siede ad un tavolo (o a un banco); questo giocatore sarà il “dragone cieco” e dovrà reclutare i suoi “apprendisti draghetti”. Per entrare a far parte della squadra, gli aspiranti draghetti dovranno riuscire a raggiungere il tavolo del dragone e a depositare una matita nella sua ciotola senza che questi se ne accorga. Il compito del dragone cieco è quello di individuare il momento in cui i draghetti depositano la matita. Per farlo, quando crede di averne sentito il rumore, deve alzare le braccia: se effettivamente l’aspirante draghetto stava posando la matita, questo viene eliminato. Se il dragone sbaglia o se l’aspirante draghetto riesce a posare la matita senza farsi sentire, può entrare a far parte della squadra del dragone.
Dopo che tutti i bambini hanno provato a giocare, si può scegliere un nuovo dragone cieco e il gioco ricomincia.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.