La natura fa crescere sani (anche psicologicamente)

Sapevi che l’esposizione ad ambienti naturali durante l’infanzia fa bene alla salute mentale in età adulta? Lo ha scoperto un’equipe internazionale di ricercatori, che ha esposto i risultati della sua ricerca nell’articolo “Low Childhood Nature Exposure is Associated with Worse Mental Health in Adulthood” (letteralmente “Una scarsa esposizione alla natura durante l’infanzia è associata a una salute mentale peggiore in età adulta”).
La salute mentale della popolazione mondiale sta rapidamente peggiorando. Questa, secondo i ricercatori, è influenzata negativamente dagli ambienti urbani e dalla scarsità di spazi verdi per i bambini. Lo studio ha dimostrato che l’esposizione ad ambienti aperti naturali (boschi, prati, coste, fiumi e laghi) durante l’infanzia è associata al benessere mentale in età adulta.
Chi da bambino è stato esposto troppo poco a questi ambienti rischia di sviluppare una salute mentale cagionevole.
Mentre gli studi scientifici sottolineano l’importanza della natura, la popolazione europea si sta concentrando sempre di più all’interno delle città: il 70% della popolazione vive attualmente nei centri urbani, percentuale destinata a crescere in futuro.
È importante che i genitori dei bambini che abitano in città comprendano i benefici garantiti dal tempo trascorso nella natura. I dati indicano che nelle città prevale uno stile di vita indoor, al chiuso: i bambini rimangono tra le mura domestiche invece di frequentare i parchi cittadini e le aree verdi.
Si tratta di una scelta potenzialmente pericolosa: anche se gli scienziati stanno indagando – gli studi in questo campo sono ancora agli albori – gli effetti della natura sul cervello, le prime conclusioni evidenziano i danni psicologici causati da un’infanzia trascorsa in casa.
Per contro, chi cresce nella natura, cresce meglio.
Non si tratta di una novità: già nell’Ottocento i pionieri della pedagogia sostenevano l’importanza, per i bambini, di vivere a contatto con la natura. Eppure, nonostante alcune sperimentazioni molto interessanti, non sono stati ascoltati.
Ultimi articoli:
- Almanacco del cuore (contenuti extra)
- Gli insettiGli insetti – In questo articolo troverete le nostre schede didattiche sugli insetti per i… Leggi tutto: Gli insetti
- Mood tracker da stampareMood tracker da stampare – In questo articolo troverete il nostro mood tracker illustrato a… Leggi tutto: Mood tracker da stampare
- Flashcard: cosa sono e come si usanoFlashcard – In questo articolo scoprirete cosa sono le flashcard, come si utilizzano e in… Leggi tutto: Flashcard: cosa sono e come si usano
- Giornata della Terra (Earth Day)La Giornata della Terra (Earth Day) si celebra in tutto il mondo il 22 aprile.… Leggi tutto: Giornata della Terra (Earth Day)
- Gioco simbolicoGioco simbolico – In questo articolo affronteremo il tema del gioco simbolico: scopriremo che cos’è,… Leggi tutto: Gioco simbolico
Fonti: https://www.mdpi.com/1660-4601/16/10/1809/htm
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.