Laboratorio della bontà
Hai mai riflettuto sull’importanza della bontà? Ecco uno spunto di riflessione interessante:
“Fin dal momento della nostra nascita, dipendiamo dalla cura e dalla bontà dei nostri genitori; al termine della nostra vita, quando siamo oppressi dalla malattia e dalla vecchiaia, di nuovo dipendiamo dalla benevolenza altrui.
Dal momento che all’inizio e alla fine della nostra esistenza siamo così dipendenti dalla benevolenza degli altri, come è possibile che durante il suo corso trascuriamo di essere buoni verso di loro?”
Dalai Lama
LABORATORIO DI EDUCAZIONE CREATIVA©
Questo laboratorio di educazione creativa (ispirato alla metodologia del circle time e al Klassen Time delle scuole danesi) ha l’obiettivo di aiutarti a seminare bontà nel cuore e nella menta di coloro che ti stanno vicino.
- disegna un fiore della bontà su una cartolina; puoi utilizzare le matite, gli acquerelli o i pennarelli: qualsiasi tecnica funzionerà alla grande;
- adesso, raduna i partecipanti al laboratorio (possono essere i membri della tua famiglia o della tua classe) e disponili in cerchio;
- a turno, ciascuno dovrà prendere il cartoncino con il fiore e suggerire agli altri un gesto ricco di bontà;
- puoi annotare tutte le proposte su un foglio o su un quaderno;
- quando avrai raggiunto un numero sufficiente di proposte, interrompi il gioco; ciascun giocatore dovrà promettere di impegnarsi a mettere in pratica almeno uno degli spunti di bontà emersi.
Se vuoi realizzare un laboratorio sulla bontà e sui gesti di bontà, questo esercizio ti sarà utile. Puoi integrarlo a dei momenti di discussione sul significato e sul valore della bontà e a qualche lettura scelta. Noi ti suggeriamo “Il leone e il topo” di Esopo.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.