Nomi collettivi

nomi collettivi

In questa sezione potete trovare i nostri materiali sui nomi collettivi per la scuola primaria.

Indice:
🔴 Nomi collettivi
🟠 Quiz online
🟡 Schede didattiche

Nomi collettivi

I nomi possono essere nomi individuali o nomi collettivi.

  • I nomi collettivi sono nomi che vengono usati al singolare ma indicano un insieme di animali, cose o persone.
    Esempio: “sciame” è un nome singolare, eppure indica un gran numero di api o di insetti volanti. Dunque diremo che è un nome collettivo.
    Esempio: “flotta” è un nome singolare, ma indica un gruppo di navi. Anche questo è un nome collettivo.
  • Questi nomi si possono utilizzare anche al plurale: potremmo avere due sciami, e così via. Un nome collettivo, nella forma plurale, indica due o più gruppi di animali, cose o persone.
  • Nell’analisi grammaticale del nome bisogna sempre indicare se il nome analizzato è un nome individuale (ovvero che indica una singola persona, animale o cosa) o collettivo.
  • Per approfondire l’argomento e soprattutto la concordanza dei nomi collettivi con i rispettivi aggettivi vi consigliamo di consultare la voce di riferimento della grammatica italiana Treccani (qui il link).

Elenco

Ecco una lista dei nomi collettivi più comuni nella lingua italiana:

  • Arcipelago (insieme di isole)
  • Banco (gruppo di pesci)
  • Banda (gruppo di suonatori o di ladri)
  • Biblioteca (raccolta di tanti libri)
  • Bosco (raggruppamento di alberi ad alto fusto)
  • Branco (gruppo di animali)
  • Comitiva (gruppo di persone)
  • Coro (gruppo di cantanti)
  • Cricca (gruppo di criminali)
  • Esercito (raggruppamento di soldati)
  • Famiglia (gruppo di persone legate fra loro)
  • Flotta (insieme di navi)
  • Folla (moltitudine di persone)
  • Gente (gruppo di persone)
  • Gregge (gruppo di pecore)
  • Mandria (gruppo di buoi)
  • Nugolo (gruppo numeroso di mosche, zanzare o altri insetti volanti)
  • Pineta (gruppo di pini o conifere)
  • Sciame (gruppo di api, vespe o altri insetti volanti)
  • Scolaresca (gruppo di studenti)
  • Squadra (gruppo di giocatori o di commilitoni)
  • Stormo (gruppo di uccelli)

Quiz online

Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sui nomi collettivi.

Nomi individuali e collettivi

1 / 10

Quale tra questi è un nome collettivo?

2 / 10

Quale tra questi è un nome collettivo?

3 / 10

Quale tra questi è un nome collettivo?

4 / 10

Quale tra questi è un nome collettivo?

5 / 10

Quale tra questi è un nome collettivo?

6 / 10

Quale tra questi è un nome collettivo?

7 / 10

Quale tra questi è un nome collettivo?

8 / 10

Quale tra questi è un nome collettivo?

9 / 10

Quale tra questi è un nome collettivo?

10 / 10

Seleziona tutti i nomi collettivi.

Schede didattiche

In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche sui nomi collettivi per la scuola primaria.

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.