×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Chi siamo Pubblicazioni Contatti Privacy policy

Nomi collettivi

nomi collettivi

I nomi possono essere nomi individuali o nomi collettivi.

  • I nomi collettivi sono nomi che vengono usati al singolare ma indicano un insieme di animali, cose o persone.
    Esempio: “sciame” è un nome singolare, eppure indica un gran numero di api o di insetti volanti. Dunque diremo che è un nome collettivo.
    Esempio: “flotta” è un nome singolare, ma indica un gruppo di navi. Anche questo è un nome collettivo.
  • Questi nomi si possono utilizzare anche al plurale: potremmo avere due sciami, e così via. Un nome collettivo, nella forma plurale, indica due o più gruppi di animali, cose o persone.
  • Nell’analisi grammaticale del nome bisogna sempre indicare se il nome analizzato è un nome individuale (ovvero che indica una singola persona, animale o cosa) o collettivo.
  • Per approfondire l’argomento e soprattutto la concordanza dei nomi collettivi con i rispettivi aggettivi vi consigliamo di consultare la voce di riferimento della grammatica italiana Treccani (qui il link).

Elenco

Ecco una lista dei nomi collettivi più comuni nella lingua italiana:

  • Arcipelago (insieme di isole)
  • Banco (gruppo di pesci)
  • Banda (gruppo di suonatori o di ladri)
  • Biblioteca (raccolta di tanti libri)
  • Bosco (raggruppamento di alberi ad alto fusto)
  • Branco (gruppo di animali)
  • Comitiva (gruppo di persone)
  • Coro (gruppo di cantanti)
  • Cricca (gruppo di criminali)
  • Esercito (raggruppamento di soldati)
  • Famiglia (gruppo di persone legate fra loro)
  • Flotta (insieme di navi)
  • Folla (moltitudine di persone)
  • Gente (gruppo di persone)
  • Gregge (gruppo di pecore)
  • Mandria (gruppo di buoi)
  • Nugolo (gruppo numeroso di mosche, zanzare o altri insetti volanti)
  • Pineta (gruppo di pini o conifere)
  • Sciame (gruppo di api, vespe o altri insetti volanti)
  • Scolaresca (gruppo di studenti)
  • Squadra (gruppo di giocatori o di commilitoni)
  • Stormo (gruppo di uccelli)

Nomi collettivi

In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche sui nomi collettivi per i bambini della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.

Scoprite anche il quiz interattivo sui nomi collettivi:

Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).

Le nostre schede didattiche:

Tag: schede didattiche sui nomi collettivi, esercizi sui nomi collettivi

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.