Poesie e filastrocche sull’autunno
Si torna a scuola ed ecco che arriva l’autunno. Questa stagione è la prima che incontriamo nel corso del ciclo scolastico. Poesie e filastrocche sono due strumenti eccellenti per parlare di autunno insieme ai bambini. In questo articolo puoi trovare un’ampia selezione di testi da portare in classe (o da utilizzare per i tuoi weekend culturali d’autunno).
FILASTROCCHE SULL’AUTUNNO (IN RIMA)
In questa prima sezione abbiamo raccolto diverse filastrocche sull’autunno in rima, adatte per i bambini della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria. Abbiamo privilegiato le filastrocche brevi (8 versi o meno), per aiutare i bambini a memorizzarle.
AUTUNNO
Alessia de Falco & Matteo Princivalle
Ricordi l’autunno?
Ha foglie arancioni,
porta la nebbia e
castagne marroni.
CHE STRANO AUTUNNO
Alessia de Falco & Matteo Princivalle
Ecco l’autunno
che strana stagione
cade la pioggia,
e si indossa il maglione.
AUTUNNO
Gianni Rodari
Il fieno è falciato
il cacciatore ha sparato,
l’autunno è inaugurato:
Il grillo si è murato
nella tomba in mezzo al prato.
Vuoi stampare questa filastrocca illustrata? Clicca qui.
LEGGI ANCHE: Poesie e filastrocche sugli alberi
POESIE SULL’AUTUNNO
In questa sezione, invece, puoi trovare poesie e composizioni più articolate, adatte per i più grandicelli. Per apprezzare queste poesie è necessario che i bambini abbiano affrontato in classe il testo poetico e che siano capaci – condotti dall’insegnante, s’intende – di parafrasare il testo individuando figure ed emozioni rappresentate.
CALORE
Alessia de Falco & Matteo Princivalle
Poche cose
scaldano il cuore
come un camino
d’autunno.
LA PRIMA PIOGGIA
Marino Moretti
Scendon le gocce della prima pioggia
che sul selciato ancor timida batte,
mentre settembre lietamente sfoggia
l’ardore delle sue bacche scarlatte.
E le foglie chiacchierine
parlano dell’autunno che ritorna
e che sotto la pioggia fine fine
di pampini e di bacche agile s’adorna.
Vuoi stampare questa poesia illustrata sull’autunno? Clicca qui.
SOLE AUTUNNALE
Giovanni Pascoli
E gracidò nel bosco la cornacchia:
il sole si mostrava a finestrelle.
Il sol dorò la nebbia della macchia,
poi si nascose e piovve a catinelle.
Poi, fra il cantar delle raganelle,
guizzò sui campi un raggio lungo e giallo.
Stupìano i rondinotti dell’estate
di quel sottile scender di stelle.
Vuoi stampare questa poesia illustrata? Clicca qui.
LA PIOGGIA
Roberto Piumini
No, non è una sola goccia,
sono tante, sono pioggia:
scende sciolta, lava, bagna,
dà da bere a ogni campagna,
riempie buchi nelle strade,
fruscia fresca mentre cade,
fa la doccia al mondo secco,
dà una goccia ad ogni becco.
LEGGI ANCHE: Poesie e filastrocche sull’acqua