Donne famose che hanno fatto la storia

In questo articolo abbiamo raccolto le biografie di alcune donne famose che hanno fatto la storia. Ognuna di queste donne, con il suo contributo, ha cambiato il mondo.

Donne famose che hanno fatto la storia

Indice:
🔴 Grazia Deledda
🟠 Rita Levi-Montalcini
🟡 Marie Curie
🟢 Malala Yousafzai
🔵 Mary Anning
🟣 Sophie Germain

Grazia Deledda è stata una scrittrice, unica donna italiana ad aver ottenuto il Premio Nobel per la letteratura. È nata a Nuoro, in Sardegna, nel 1871. Grazia Deledda ha sfidato le convenzioni del suo tempo: all’epoca le ragazze smettevano di studiare dopo la licenza elementare, per dedicarsi alla casa e alla famiglia. Lei invece continuò a studiare da autodidatta per diventare una scrittrice. Cominciò a scrivere da giovanissima e i suoi romanzi ebbero un grande successo in Italia e all’estero. Grazia Deledda sognava di far conoscere i paesaggi della Sardegna e le antiche tradizioni del popolo sardo.

Rita Levi-Montalcini è stata una neurologa e ha fatto importantissime scoperte sul funzionamento del cervello. È l’unica donna italiana ad aver ottenuto il Premio Nobel per la medicina. È nata a Torino, in Piemonte, nel 1909. Rita Levi-Montalcini decise di intraprendere gli studi in medicina, nonostante la sua famiglia fosse contraria. Proseguì le ricerche in campo medico anche durante la guerra, nascondendosi in un laboratorio segreto per sfuggire alle persecuzioni contro gli ebrei. Dopo la guerra si trasferì negli Stati Uniti per proseguire i suoi studi, che hanno permesso di comprendere meglio alcune gravi malattie del cervello.

Marie Curie è stata una pioniera della scienza nel campo della fisica e della chimica. È nata a Varsavia, in Polonia, nel 1867. Fu la prima donna a vincere un Premio Nobel, sia per la fisica nel 1903 che per la chimica nel 1911, diventando così la prima persona a vincere il premio in due diverse discipline scientifiche. Le sue ricerche sulla radioattività hanno contribuito in modo significativo alla comprensione delle proprietà atomiche e hanno aperto la strada a importanti sviluppi nella medicina e nella fisica nucleare. Marie Curie è rimasta un’icona della scienza e un esempio di determinazione e intelligenza.

Malala Yousafzai è una giovane attivista per i diritti umani. È nata in Pakistan nel 1997. Fin da ragazza si è impegnata per promuovere i diritti delle donne nel suo paese e per combattere il fondamentalismo religioso. Nel 2012, mentre tornava a casa da scuola, fu colpita alla testa da un attentatore talebano.
In seguito a quell’attentato, Malala ha continuato a battersi per il diritto all’istruzione e per i diritti dei bambini con più forza di prima. Per il suo impegno, nel 2014 le è stato riconosciuto il Premio Nobel per la pace.

Mary Anning è stata una paleontologa inglese. Nel corso della sua vita, ha scoperto numerosi fossili preistorici e ha ricostruito scheletri quasi interi di ittiosauri, plesiosauri e altri rettili marini. È nata in Inghilterra nel 1799, in una famiglia povera. Suo padre vendeva conchiglie e Mary imparò da lui ad estrarre i fossili. Nonostante le sue importanti scoperte, all’epoca le donne non potevano pubblicare articoli scientifici e altri paleontologi si presero il merito del suo lavoro. Il suo contributo è stato fondamentale per comprendere meglio le forme di vita preistoriche: gli scheletri ricostruiti da Mary sono esposti ancora oggi nei musei inglesi.

Sophie Germain è stata una matematica francese. Ha scoperto un gruppo di numeri particolari, chiamati “numeri di Sophie Germain”. È nata a Parigi nel 1776. Sophie Germain si interessò alla matematica fin da ragazza, studiando da autodidatta sui libri del padre; poiché le donne non potevano iscriversi all’Università, seguì le lezioni per corrispondenza, fingendo di essere un ragazzo, Monsieur Le Blanc. Quando i professori scoprirono la sua vera identità, rimasero meravigliati e la invitarono a continuare a studiare. Sophie Germain ha contribuito a risolvere alcuni grandi problemi matematici. Con le sue pubblicazioni ha vinto il gran premio dell’Accademia delle Scienze di Parigi.

Le biografie che vi abbiamo presentato rappresentano solo una piccola selezione, non esaustiva: ci sono centinaia di donne che hanno contribuito al progresso dell’umanità nelle scienze e nelle arti. Eccone alcune altre.

Scienziate: Samantha Cristoforetti (astronauta), Rosalind Franklin (chimica), Margherita Hack (astrofisica), Ipazia (matematica), Ada Lovelace (matematica), Hedy Lamarr (attrice e inventrice)

Artiste, poetesse e scrittrici: Alda Merini, Artemisia Gentileschi, Frida Kahlo, Yayoi Kusama

Attiviste politiche: Rosa Parks, Florence Nightingale, Giovanna D’Arco, Regina Elisabetta II, Wangari Maathai, Greta Thunberg, Margaret Tatcher, Nilde Iotti,

Grandi donne del passato: Giovanna d’Arco, Cleopatra, Teodora di Bisanzio, Elisabetta I

Leggere in classe le biografie di alcune tra le donne che hanno fatto la storia è un’ottima attività da proporre in occasione della Giornata della donna, così come chiedere ai bambini di realizzare una breve ricerca scegliendo un personaggio femminile che ha fatto la storia e presentando la sua biografia e i suoi traguardi ai compagni. L’obiettivo di questa attività è quello di riconoscere i traguardi raggiunti dalle donne nella storia, comprendere che non esistono lavori preclusi alle donne o campi del sapere in cui esse sono svantaggiate.

Risorse per la Giornata della donna:
🔴 Addobbi
🟠 Frasi e immagini di auguri
🟡 Biglietti di auguri
🟢 Disegni e cartoline
🔵 Lavoretti creativi
🟣 Mimose da colorare
🔴 Donne famose che hanno fatto la storia
↩️ Giornata della donna (storia e curiosità)

Tag: donne che hanno fatto la storia, donne importanti nella storia, donne famose nella storia

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.