La Pianura Padana
La Pianura Padana: materiale per la scuola primaria
Di seguito potete trovare i nostri materiali per la scuola primaria sulla Pianura Padana. Troverete: 1) uno schema riassuntivo stampabile, 2) le schede di esercitazione stampabili, 3) un breve ripasso con le informazioni principali.
1. Schema riassuntivo
Ecco uno schema riassuntivo sulla Pianura Padana. Potete utilizzare questo schema per studiare, o come punto di partenza per costruire una mappa concettuale (trovate più informazioni nella nostra guida alle mappe concettuali). Cliccate sull’immagine qui sotto per scaricare il file stampabile.
2. Schede didattiche
Qui sotto potete trovare alcune schede di esercitazione sulla Pianura Padana per i bambini della scuola primaria (potete usarle anche come verifiche). Cliccate su ciascuna scheda per stamparla.
3. Ripasso per la scuola primaria
- La Pianura Padana è la pianura italiana più estesa (ed è anche la più grande pianura dell’Europa meridionale).
- Questa pianura occupa più del 70% di tutto il territorio pianeggiante italiano.
- La Pianura Padana occupa il territorio di cinque regioni italiane: il Piemonte, la Lombardia, l’Emilia-Romagna, il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia.
- A Nord e a Ovest la Pianura Padana confina con l’arco alpino, a Sud confina con i monti Appennini e a Est è delimitata dal Mare Adriatico.
- Il clima nella Pianura Padana è caratterizzato da: 1) estati calde e afose, 2) inverni freddi e 3) umidità elevata. Le precipitazioni piovose si concentrano in autunno e primavera.
- La Pianura Padana è una pianura di origine alluvionale: un tempo, l’area compresa tra le Alpi e gli Appennini era occupata dal mare. Nel corso dei millenni, i detriti (sassi, ghiaia e terriccio) hanno riempito quest’area formando la pianura come la vediamo oggi.
- Nella Pianura Padana scorrono molti fiumi: il più lungo è il Po, che la attraversa per tutta la sua lunghezza e che ha numerosi affluenti. Altri fiumi importanti (che non sono affluenti del Po) sono l’Adige, il Brenta, il Tagliamento e il Reno.
- La Pianura Padana si divide in alta pianura e bassa pianura.
- L’alta pianura è quella più vicina alle Alpi e agli Appennini. La sua altezza varia tra i 200 e i 400 m. In alta pianura il terreno è sassoso e permeabile, poco adatto all’agricoltura; per questa ragione si sono sviluppate città e industrie.
- La bassa pianura (che ha un’altezza massima di 100 m) è costituita da terreni argillosi e sabbiosi, che trattengono l’acqua. In bassa pianura il terreno è molto fertile e si è sviluppata l’agricoltura intensiva.
- Il nome di Pianura Padana deriva da quello del fiume Po, che in latino era detto Padus.