Gli articoli indeterminativi
Di seguito potete trovare i nostri materiali per la scuola primaria sugli articoli indeterminativi. Troverete: 1) uno schema riassuntivo stampabile, 2) le schede di esercitazione stampabili, 3) un breve ripasso con le informazioni principali.
Gli articoli indeterminativi
- L’articolo indeterminativo precede il nome e serve per specificarlo.
- Esistono quattro articoli indeterminativi: UN, UNO, UNA e UN’
- Non esistono articoli indeterminativi per il plurale; al loro posto, si utilizzano gli aggettivi indefiniti “alcuni”, “alcune”.
- L’articolo indeterminativo si utilizza per indicare un nome generico, indefinito. Esempio: “Chiamerò un medico”.
L’uso di “un” ci fa capire che il medico che chiamerò è generico, non so bene a chi mi rivolgerò, cercherò semplicemente un dottore in medicina.
Esempio: “Hai visto un cane?”.
In questo caso, la domanda, è riferita a un generico cane e non ad un cane in particolare (sarebbe stato ben diverso chiedere: “Hai visto il mio cane?”). - L’articolo indeterminativo si può utilizzare (benché questo uso sia poco frequente) anche quando si vuole indicare una determinata categoria di persone, animali o cose.
Esempio: “Un bambino va sempre difeso”.
In questo caso “un” indica un qualsiasi bambino, un appartenente alla categoria “bambino”.
Ecco uno schema riassuntivo sugli articoli (determinativi, indeterminativi e partitivi). Potete utilizzare questo schema per studiare, o come punto di partenza per costruire una mappa concettuale (trovate più informazioni nella nostra guida alle mappe concettuali). Cliccate sull’immagine qui sotto per scaricare il file stampabile.

Schede didattiche
Qui sotto potete trovare alcune schede di esercitazione sugli articoli indeterminativi per i bambini della scuola primaria (potete usarle anche come verifiche). Cliccate su ciascuna scheda per stamparla.
Scoprite anche:
🔴 Gli articoli determinativi
🟠 Gli articoli indeterminativi
🟡 Gli articoli partitivi
State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.
Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)
Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.