Differenza tra favola e fiaba

Differenza tra favola e fiaba – In questo articolo analizzeremo tutte le differenze tra fiaba e favola.

Differenza tra favola e fiaba

La fiaba

La fiaba è un racconto fantastico che racconta le avventure del protagonista e la sua battaglia contro l’antagonista per ripristinare l’ordine iniziale. La fiaba ha lo scopo di intrattenere il lettore trasportandolo in un mondo fantastico.

  • Personaggi: il protagonista solitamente è un essere umano, ma sono presenti anche esseri sovrannaturali, creature fantastiche e mostri;
  • Tempo: la favola è ambientata in un tempo indefinito (“C’era una volta…“);
  • Spazio: la favola è ambientata in luoghi fantastici e indeterminati (“un regno lontano“);
  • Lunghezza: da breve a media, solitamente alcune pagine.

La maggior parte delle fiabe non hanno un autore vero e proprio, ma sono frutto della tradizione popolare. Gli autori di fiabe come i Fratelli Grimm e Charles Perrault hanno trascritto i racconti più diffusi del proprio tempo.

Esempi di fiaba: Cappuccetto rosso, Il lupo e i sette capretti, L’omino di pan di zenzero

La favola

La favola è un testo fantastico che vuole insegnare come comportarsi, mostrando i comportamenti da seguire e quelli da evitare. A conclusione della favola c’è la morale: una breve frase che riassume l’insegnamento del racconto (es. “Chi la fa, l’aspetti“).

  • Personaggi: i personaggi sono animali che parlano e si comportano come gli uomini; più raramente, troviamo come personaggi oggetti parlanti o uomini;
  • Tempo: la favola è ambientata in un tempo indeterminato e ha una durata molto breve;
  • Spazio: la favola è ambientata in luoghi indefiniti ma verosimili, come una fattoria o un campo coltivato;
  • Lunghezza: breve, generalmente poche righe.

La favola ha un padre, lo schiavo greco Esopo, a cui sono attribuite più di 300 favole (anche se individuare quelle autentiche non è semplice).

Esempi di favola: Il leone e il topo, La volpe e l’uva, La colomba e la formica

In questa tabella abbiamo messo a confronto le differenze tra fiaba e favola:

FiabaFavola
GenereRacconto fantasticoRacconto fantastico
AutoreSolitamente le fiabe non hanno un autore e sono frutto della tradizione popolareL’autore è noto. Il padre della favola è Esopo, che ci ha lasciato più di 300 favole
PersonaggiEsseri umani, esseri soprannaturali e creature fantasticheAnimali o oggetti parlanti, più raramente esseri umani
AmbientazioneIndeterminata. Generalmente fantastica (un regno fantastico, etc.)Indeterminata ma verosimile (un bosco, un campo coltivato, un giardino, etc.)
LunghezzaMedio-lunga. Solitamente alcune pagineBreve. Solitamente poche righe
MoraleMorale solitamente assente o implicita.Morale esplicita. Solitamente è racchiusa in una frase alla fine del testo
TramaLa fiaba racconta le vicende del protagonista e la sua battaglia contro l’antagonista per ripristinare l’ordine inizialeLa favola mette in scena i problemi del nostro mondo e i vizi degli uomini con l’obiettivo di insegnare qualcosa
TempoTempo indefinito; la narrazione può durare alcuni giorni, mesi o anniLa narrazione si svolge in un arco di tempo molto breve (da qualche ora a qualche giorno)
EsempioCappuccetto rossoIl leone e il topo
Tabella 1.1: differenze tra favola e fiaba

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: differenza tra fiaba e favola, differenza tra favola e fiaba, favola e fiaba differenze

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.