Favole di Esopo

Lo scrittore greco Esopo ci ha lasciato più di 300 favole con morale. In questa sezione potete trovare i nostri adattamenti dei suoi testi.
Favole di Esopo
AI VOSTRI BIMBI PIACCIONO LE STORIE?
Non perdetevi le nostre favole sagge per i più piccoli. Cliccate sulle copertine per scoprire i booktrailer dei nostri libri.
Altre favole di Esopo
- Il pesciolino e il pescatore
- Due rane vicine di casa
- Il cervo alla fonte e il leone
- Lo scherzo del pastore (o “Al lupo! Al lupo!”)
- L’aquila e la volpe
- Il cinghiale, il cavallo e il cacciatore
- L’astronomo
- La pulce e l’uomo
- Il gallo e la perla
- Il toro e la zanzara
- Due capre
- Il carro e i buoi
- Il leone e l’asino
- Il leone malato e la volpe
- Il cane e le conchiglie
- Il gallo e la volpe
- Il cane e l’osso
- Il topo e l’ostrica
- Le api
- Le due figlie del contadino
- Il re travicello
- Il lupo e la cicogna
- La volpe e il becco
- La rana e il bue
- Il lupo e la volpe
- Il soldato e la tromba
- La cicala e la civetta
- Il topo e la rana
- La volpe e la maschera
- I due vasi
- I due piccioni
- Il ragazzo e la Fortuna
- Il lupo e la volpe al tribunale della scimmia
- La rana e i due tori
- La mucca, la capra e la pecora in società con il leone
- L’ostrica e i due litiganti
- Il ragazzo e il maestro di scuola
- La rana e la volpe
Qualche informazione su Esopo
Esopo è uno scrittore greco vissuto tra il 620 a.C. e il 564 a.C. circa. Secondo la tradizione tramandataci dagli scrittori greci, Esopo era uno schiavo giunto dalla Frigia o, forse, dall’Africa; si dice anche che Esopo fosse gobbo e deforme e che il suo aspetto fosse davvero orribile. Questo, tuttavia, non gli ha impedito di diventare uno tra gli scrittori più conosciuti ed apprezzati di tutti i tempi.
Le favole di Esopo hanno riscosso nel tempo un tale successo che centinaia di autori si sono cimentati con questo genere. Addirittura, il termine favola, è entrato nella cultura popolare per indicare un genere letterario vero e proprio, di cui Esopo è l’ideatore e il primo scrittore di cui abbiamo traccia.
Qualche informazione sulla favola
La favola è un genere letterario vero e proprio, di cui Esopo è il primo esponente. Una favola è composta da un breve testo narrativo, corredato da una morale che riassume la trama e la condensa in un semplice insegnamento morale. Le favole, per via della loro brevità e della semplicità, sono da sempre un ottimo strumento per l’educazione morale dei più piccoli.
Se ti interessa approfondire le differenze tra favola e fiaba come generi letterari, ti rimandiamo a questo articolo:
Leggete le favole di Esopo anche in inglese
Le favole di Esopo, note anche come Æsop’s Fables, sono una lettura comune anche nei paesi di lingua anglosassone (forse anche più che nel nostro paese). Grazie alla loro brevità e alla semplicità del linguaggio e delle sequenze narrative, sono una lettura che si può affrontare anche in compagnia dei più piccoli.
La Library of Congress degli Stati Uniti ha redatto e curato una raccolta di favole disponibile gratuitamente online; puoi leggerla qui:
PER EDUCARE CON LE FAVOLE:
Per aiutare i più piccoli a riconoscere le emozioni e a coltivare le buone pratiche che ci fanno stare meglio abbiamo scritto la raccolta di racconti “Cuorfolletto e i suoi amici”.

TORNA A:
Tag: favole di Esopo, favole di Esopo per bambini