Nomi concreti e nomi astratti

I nomi possono essere nomi concreti o nomi astratti.
- I nomi concreti si riferiscono a tutto ciò (persone, animali e cose) che si può vedere, toccare o comunque si può riconoscere attraverso i cinque sensi.
Esempio: “pesce” è un nome concreto, perché possiamo vederlo e toccarlo. Si tratta di un animale fisico che esiste nella realtà intorno a noi. Anche “martello”, “casa”, “mamma” e “polvere” sono nomi concreti. - I nomi astratti si riferiscono a tutto ciò che esiste ma che non si può vedere, toccare, annusare o percepire coi sensi.
Esempio: “tristezza” è un nome astratto perché si tratta di un’emozione. Possiamo provare la tristezza, ma non si tratta di un oggetto concreto, bensì di uno stato d’animo legato ai nostri pensieri.
Anche “tempo”, “stanchezza”, “matematica” e “libertà” sono nomi astratti: essi infatti si riferiscono a qualcosa che esiste e che non percepiamo attraverso i sensi, ma attraverso il nostro pensiero. Possiamo pensare alla matematica ma non possiamo certamente toccarla! - Nell’analisi grammaticale del nome bisogna sempre indicare se il nome analizzato è un nome concreto o astratto.
- Alcuni nomi, tuttavia, possono trasformarsi da concreti ad astratti a seconda del loro significato.
Esempio: “Butta via quel nocciolo di pesca”. In questo caso, “nocciolo” indica una precisa parte della pesca ed è un nome concreto.
Esempio: “Il nocciolo della questione è che sei un ingenuo”. In questo caso, invece, “nocciolo” è un nome astratto che identifica l’elemento centrale della questione. - Non è sempre semplice classificare un nome come concreto o astratto. Esistono molti casi al limite, come evidenzia anche la grammatica italiana Treccani (qui l’approfondimento). Questo richiede una certa flessibilità nello svolgimento e nella correzione degli esercizi.
Nomi concreti e nomi astratti
In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche sui nomi concreti e nomi astratti per i bambini della scuola primaria. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le schede.
Provate il nuovo quiz interattivo sui nomi concreti e astratti:
Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).
Le nostre schede didattiche:
- Il settore terziarioIn questa sezione potete trovare i nostri materiali sul settore terziario per la scuola primaria. Indice Obiettivi Lezione Il settore terziario è uno dei tre […]
- Il settore primarioIn questa sezione potete trovare i nostri materiali sul settore primario per la scuola primaria. Indice Obiettivi Il settore primario Il settore primario è uno […]
- L’ariaIn questa sezione potete trovare i nostri materiali sull’aria per la scuola primaria. Indice Obiettivi L’aria Cos’è? L’aria è un insieme di gas che occupa […]
Tag: nomi concreti, nomi astratti, schede didattiche sui nomi concreti e astratti, esercizi sui nomi concreti e astratti