Moltiplicazioni in colonna
Le moltiplicazioni, specialmente quelle complesse a due, tre, quattro o più cifre, si possono svolgere in colonna. Il metodo della moltiplicazione in colonna, che sfrutta la proprietà distributiva della moltiplicazione, è semplice e rapido.
MOLTIPLICAZIONI IN COLONNA
Il primo passaggio è la realizzazione delle colonne. Ogni cifra dovrà avere la sua colonna: u, da, h e così via. Facciamo un esempio: supponiamo di voler moltiplicare in colonna 16 x 21. Secondo noi, la chiave per risolvere le moltiplicazioni al meglio è incolonnare i numeri in modo ordinato. Noi utilizziamo delle celle 2 x 3, in cui ogni cifra viene scritta nei quadretti centrali, lasciando i due quadretti superiori per i riporti.
16 x 21
Prepariamo la colonna come nella foto:
Adesso risolviamo la prima moltiplicazione: dovremo moltiplicare la cifra delle unità del secondo fattore per le cifre del primo fattore. Dunque, dovremo moltiplicare 1 x 6 (e trascrivere il risultato una colonna più in basso) e poi 1 x 1. Il risultato è 16.
Ci abbassiamo di una riga e moltiplichiamo la cifra delle decine del secondo fattore per le cifre del primo fattore. Poiché stiamo moltiplicando decine, avremo bisogno di uno zero segnaposto, da collocare sulla destra, prima dei risultati.
E adesso contiamo: 2 x 6. In questo caso c’è da fare un riporto, quindi scriviamo 2 nella prima colonna a destra (dopo lo zero segnaposto) e riportiamo un 1 nella colonna a sinistra, in alto.
Infine, moltiplichiamo 2 x 1:
Per scoprire il risultato della moltiplicazione in colonna, dobbiamo sommare le due righe dei risultati. In questo caso dobbiamo sommare 6 + 0 per le unità, 1 + 2 per le decine e 2 + 1 (del riporto) per le centinaia. Il risultato sarà 336.