×
Torna alla home Educazione positiva Schede didattiche Storie Disegni da colorare Feste e giornate Filastrocche Giochi Lavoretti Libro dei nomi Chi siamo Partner Pubblicazioni Contatti Privacy policy

Multipli e divisori

1. Multipli e divisori

Un numero si dice multiplo di un altro quando lo contiene esattamente.

Esempio:

6 è multiplo di 3 → 3×2=6. Il 6 contiene 2 volte il 3.

12 è multiplo di 4 → 4×3=12. Il 12 contiene 3 volte il 4.

13 non è multiplo di 4 → 4×3=12 e 4×4=16. Il 13 contiene 3 volte il 4, ma con un resto di 1.

Un numero si dice divisore di un altro quando lo divide esattamente, senza resto e senza parte decimale.

Esempio:

3 è divisore di 21 → 21:3=7 senza resto.

4 è divisore di 20 → 20:4=5 senza resto.

4 non è divisore di 21 → 21:4=5 con resto 1.

Divisori e multipli sono legati tra loro: se un numero è multiplo di un altro numero, questo sarà un divisore del primo.

Esempio:

30 è multiplo di 3, mentre 3 è divisore di 30.

24 è multiplo di 4, mentre 4 è divisore di 24.

Per scoprire se un numero è divisibile per un altro è necessario eseguire una divisione.

Tuttavia, possiamo anche ricorrere ad alcune “scorciatoie”, chiamate criteri di divisibilità che permettono di scoprire se un numero è divisibile per un altro in modo più semplice e rapido rispetto allo svolgimento di una divisione.

2. Schede didattiche

Cliccate sulle schede qui sotto per stamparle.

SCOPRITE ANCHE:

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.