I Sumeri
In questa sezione potete trovare i nostri materiali sui sumeri per la scuola primaria.
Indice
Obiettivi didattici
- Conoscere i principali aspetti storici e culturali della civiltà sumeri.
I sumeri
La civiltà dei sumeri o civiltà sumerica (anche se i più li conoscono come sumeri) è una civiltà antica che si è sviluppata nell’area della Mesopotamia intorno al 4500 a.C. Insieme alla civiltà dell’Antico Egitto è una delle prime civiltà umane di cui siamo a conoscenza.
DOMANDE CHIAVE PER CAPIRE L’ARGOMENTO
- Chi? Civiltà dei sumeri
- Quando? dal 4000 a.C. al 2000 a.C.
- Dove? la civiltà dei sumeri si sviluppò in Mesopotamia, l’area fertile compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate
Gli storici non sono sicuri di come i sumeri arrivarono nell’area della Mesopotamia. Ad ogni modo, le prime tracce della città-stato di Uruk risalgono al 3500 a.C.
Rispetto all’Antico Egitto, i sumeri non hanno mai avuto un vero e proprio stato organizzato: tutti i territori sotto il loro controllo erano organizzati in città-stato indipendenti. Ogni città-stato controllava un centro abitato e tutte le terre circostanti, oltre al tratto di fiume e ai canali nelle vicinanze.
Dal 4500 a.C. al 3500 a.C. sappiamo che i sumeri si dedicarono a costruire le prime città stato, utilizzando mattoni di argilla essiccata al sole e canne.
Dal 3500 a.C. al 2900 a.C. le città si dotarono di mura ed ebbero una crescita notevole. In questo periodo le città-stato intrecciarono rapporti commerciali e vi furono le prime lotte tra loro. La città-stato predominante era Uruk.
Dal 2900 a.C. al 2000 a.C. vi fu un progressivo declino della civiltà sumerica: le città-stato erano in perenne lotta tra loro e vi furono diverse invasioni di popolazioni esterne, oltre a periodi di carestia. Infine, con l’ascesa dei babilonesi guidati dal re Hammurabi i sumeri scomparvero definitivamente, venendo inglobati dalla nascente civiltà babilonese.
Mentre il Nilo garantiva agli egizi inondazioni periodiche e costanti, e riforniva le terre di limo, il Tigri e l’Eufrate invece erano soggetti a piene improvvise. Questo costrinse i sumeri a costruire argini e canali per poter sfruttare i fiumi senza subirne i danni.
L’agricoltura era l’attività fondamentale alla base della civiltà sumerica: i sumeri furono eccellenti agricoltori, che introdussero l’uso dell’aratro e dei canali di irrigazione per aumentare al massimo la superficie coltivabile.
I campi dei sumeri producevano prevalentemente orzo, legumi, cereali, cipolle, aglio e datteri. Questi alimenti formavano anche la base dell’alimentazione della civiltà sumerica.
Le Città-Stato sumere erano governate in origine da un re-sacerdote. In seguito, re e sacerdote divennero due figure distinte.
La popolazione delle città-stato era divisa in classi:
- Nobili e sacerdoti: possedevano le terre e non pagavano alcuna tassa. I membri della classe alta, pur non pagando tasse, offrivano doni al re per ottenere il suo favore. Il re era eletto tra le famiglie nobili della città.
- La classe media era composta da tutti coloro che si dedicavano al commercio, oltre che dagli artigiani. Fu proprio il commercio a garantire ricchezza e prosperità ai sumeri per quasi 2000 anni: le città-stato infatti scambiavano numerose merci tra loro e con le popolazioni circostanti.
La classe media pagava alla Città-Stato delle tasse; inoltre, si impegnava nelle opere pubbliche come la costruzione di templi e canali. In cambio, riceveva dalla città-stato cibo e provviste. - Pastori e contadini erano la base della civiltà sumerica: vivevano in condizioni molto modeste e non possedevano alcuna terra; lavoravano invece quella dei nobili, in cambio di un modesto salario. Queste persone non avevano peso politico all’interno della città-stato.
- Schiavi: nelle Città-Stato dei sumeri erano presenti moltissimi schiavi. Gli schiavi non erano uomini liberi, ma servivano un padrone per tutta la vita. Non avevano diritti civili e potevano essere venduti e scambiati. Gli schiavi erano prigionieri di guerra o cittadini che non erano riusciti a ripagare i propri debiti.
Schede didattiche
In arrivo…
Flashcard
In arrivo…
Quiz online
Mettetevi alla prova con questo quiz a risposta multipla per testare le vostre conoscenze sui sumeri.
Verifica
In arrivo…
Approfondimenti
- Cosa significa “Mesopotamia”? Mesopotamia è un termine che viene dal greco e significa “Terra tra i fiumi”. Indica la zona fertile situata fra il Tigri e l’Eufrate e corrisponde ai territori oggi occupati dalla Siria e dall’Iran.
- Qual era la capitale della civiltà dei sumeri? La civiltà dei sumeri non aveva una capitale; era composta invece da numerose città-stato indipendenti tra loro; queste, erano spesso in guerra tra loro per la supremazia politica ed economica. Tra le città stato più grandi costruite dai sumeri troviamo Ur, Uruk, Ninive, Eridu e Lagash.
- Quali furono le principali invenzioni dei sumeri? Ai sumeri dobbiamo l’invenzione della ruota: scoperta già nel neolitico, la ruota era però utilizzata unicamente per modellare oggetti in argilla e terracotta. Furono i sumeri ad applicare la ruota ai carri e ad utilizzarla per i trasporti. Nel campo dell’agricoltura, inventarono l’aratro a trazione animale, oltre all’uso di canali per l’irrigazione. I sumeri, inoltre, inventarono la scrittura cuneiforme, il primo esempio di scrittura codificata di cui abbiamo notizia. Infine, furono ottimi matematici e astronomi; a loro dobbiamo il calcolo del tempo su base sessagesimale (e non in base 10 come le altre nostre misure).
- Cos’era la ziggurat dei sumeri? La ziggurat (o ziqqurat) era un tempio imponente di forma piramidale, costruito utilizzando mattoni argillosi. Sulla sommità della ziggurat si trovava il tempio, riservato ai sacrifici agli dei e alle osservazioni astronomiche. Per approfondire leggete questo articolo: La ziggurat.
TORNA A:
Tag: sumeri scuola primaria
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.