Verbi impersonali
In questa sezione troverete le regole grammaticali sui verbi impersonali e le schede didattiche per i bambini della scuola primaria.
LEGGETE ANCHE: Forma attiva e passiva del verbo – Analisi grammaticale del nome
I verbi impersonali
Grammatica
I verbi impersonali sono verbi che si utilizzano alla terza persona singolare ma che non hanno un soggetto. A differenza dei verbi con soggetto sottinteso, in cui il soggetto è presente ma non viene espresso, i verbi impersonali mancano di un soggetto logico che compie l’azione.
Elenco di verbi impersonali
Vengono utilizzati in modo impersonale:
- Tutti i verbi atmosferici (piove, nevica, tuona, grandina, etc.). Ricordate che i verbi atmosferici accettano sia la forma con è (è piovuto) che quella con ha (ha piovuto).
- Il verbo essere seguito da un aggettivo o un avverbio (è bene, è opportuno, è da un anno, etc.)
- Verbi passivi che indicano permesso o divieto (è vietato, è permesso, è obbligatorio, etc.)
- I verbi sembrare, accadere, succedere quando manca un soggetto (sembra che, è successo che, accadde che, etc.)
Esempi
Negli esempi seguenti il verbo impersonale è evidenziato in grassetto.
- Oggi piove.
- È vietato attraversare la strada quando il semaforo è rosso.
- Sembra che stia per piovere.
- È bene finire i compiti prima di accendere la tv.
- È successo un fatto straordinario: ha nevicato, nonostante fosse giugno.
- È possibile che questa sera torni a casa più tardi del solito: il capo mi ha assegnato un lavoro urgente.
- Quando nevica è meglio non usare l’automobile se non è strettamente necessario.
- Ha grandinato a lungo: è opportuno controllare che i fiori non siano stati danneggiati.
- Non possiamo entrare con Poldo: è vietato l’ingresso agli animali.
- È da una vita che non ci vediamo!
Schede didattiche
Cliccate sulle schede didattiche per stamparle. Se volete incollarle sul quaderno, ritagliate lungo i margini tratteggiati.

Per approfondire
Verbi impersonali, su: treccani.it
State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.
Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)
Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.