Flashcard: cosa sono e come si usano
Flashcard – In questo articolo scoprirete cosa sono le flashcard, come si utilizzano e in quali contesti di apprendimento possono essere utili.
Flashcard
Le flashcard sono delle carte che contengono una figura su una faccia e il suo nome sull’altra, oppure una domanda da un lato e la risposta sull’altro.
L’idea alla base delle flashcard è quella dell’autocorrezione: lo studente può estrarre una carta dal mazzo e dire il suo nome o rispondere alla domanda. Successivamente, potrà verificare la correttezza della sua risposta semplicemente voltando la carta. Le flashcard sono particolarmente utili nell’insegnamento dell’italiano per stranieri o nello studio dei vocaboli in lingua inglese.
Ecco cinque semplici consigli per utilizzare le vostre flashcard in modo efficace:
- Personalizzate le vostre carte: chi realizza da sé le proprie flashcard è già a metà dell’opera;
- Ogni carta deve contenere una sola parola o una domanda specifica: evitate le domande generiche o eccessivamente discorsive;
- Rispondete alle domande ad alta voce, evitando di rispondere “a mente”;
- Sperimentate l’uso delle immagini, sia per le domande che per le risposte;
- Siate costanti: le flashcard sono utili se diventano un’abitudine quotidiana. Esercitatevi estraendo 20-30 carte dal mazzo ogni giorno.
Esistono vari modi in cui puoi utilizzare le flashcard; ecco un gioco per imparare semplice ed efficace:
- Prepara un set di flashcard per un determinato argomento (ad esempio, i giorni della settimana in inglese o i colori in inglese);
- Disponi le card sul tavolo con la domanda o l’illustrazione rivolta verso l’alto;
- Chiedi ai bambini di partire dall’alto e di dire la parola corrispondente per ciascuna flashcard; per ogni parola, gira la card e verifica la risposta;
- Se la risposta è corretta, metti da parte la flashcard e passa alla successiva; se la risposta è sbagliata gira la carta e passa alla successiva;
- Una volta che avrai passato in rassegna tutte le flashcard, ricomincia da quelle ancora sul tavolo (ovvero le risposte sbagliate); continua finché non avrai messo da parte tutte le flashcard.
Come realizzare le flashcard
Le flashcard sono dei rettangoli, di carta o cartoncino, che contengono una domanda su una faccia e la risposta sull’altra. Nel caso dei vocaboli in lingua inglese, è possibile realizzare delle flashcard che raffigurino un soggetto su una faccia e la parola corrispondente sull’altra.
Quindi:
- Prendi un foglio A4 di cartoncino bianco;
- Suddividi il foglio in 6 rettangoli e ritagliali (se preferisci puoi stampare una griglia già pronta dal web, in modo da avere le linee guida da ritagliare;
- Per ciascuno dei sei cartoncini scrivi una domanda su una faccia e la risposta sull’altra faccia;
- A questo punto, puoi sbizzarrirti a personalizzare le tue flashcard.
Se invece vuoi realizzare delle carte che durino a lungo nel tempo, puoi plastificarle; in questo caso dovrai procedere così:
- Prendi un foglio A4 di carta (non cartoncino);
- Suddividi il foglio in 6 rettangoli o stampa una griglia, senza ritagliarli;
- Per ciascun cartoncino scrivi una domanda su una faccia e la risposta sull’altra faccia;
- Utilizzando una plastificatrice e le apposite buste protettive, plastifica il foglio;
- A questo punto, potrai ritagliare le sei flashcard così ottenute (e plastificate).
Le flashcard funzionano meglio se vengono personalizzate da chi poi le utilizzerà: colori, grafici e uso dello spazio sono variabili su cui si può lavorare per renderle più efficaci. Studenti con uno stile di apprendimento visivo troveranno più semplice utilizzare un mazzo di carte illustrate, mentre gli studenti con uno stile verbale trarranno benefici maggiori da un set di carte testuali (per approfondire questo tema ti suggeriamo di leggere la nostra scheda sugli stili cognitivi di apprendimento).
TORNA A:
Tag: flashcard
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.