Maggiore, minore e uguale

I simboli di maggiore, minore e uguale sono i primi simboli matematici che vengono insegnati ai bambini. Questi simboli servono per esprimere un confronto tra quantità. Se mettiamo a confronto due quantità, siano esse numeri, insiemi o gruppi di oggetti reali, possiamo trovarci di fronte a tre casi:

  • la prima quantità è maggiore della seconda;
  • la prima quantità è minore della seconda;
  • le due quantità sono uguali tra loro.

Veniamo ai simboli matematici:

  • il simbolo di maggiore è >
  • il simbolo di minore è <
  • il simbolo di uguale è =

Ed ecco come si leggono questi simboli:

  • 5 > 3 si legge “cinque è maggiore di tre”.
  • 3 < 5 si legge “tre è minore di cinque”.
  • 5 = 5 si legge “cinque è uguale a cinque”.

Perché i matematici utilizzano questi simboli? Per semplicità: scrivere “5 > 3” è molto più semplice e veloce rispetto a “cinque è maggiore di tre”. Inoltre, questo simbolo è comprensibile ai matematici di tutto il mondo.

Schede didattiche

In questo paragrafo troverete le nostre schede didattiche per insegnare ai bambini a confrontare correttamente le quantità. Troverete alcune schede a colori, che potrete proiettare sulla LIM e altre da stampare. La raccolta completa, “Maggiore, minore e uguale” è disponibile nel nostro shop online.

Esercizi su maggiore, minore, uguale
Esercizi su maggiore, minore, uguale
Esercizi su maggiore, minore, uguale
Maggiore, minore, uguale: esercizi con l’abaco (numeri fino a 10)
Maggiore, minore, uguale: esercizi con i ten frame (numeri fino a 10)
Maggiore, minore, uguale: esercizi con le cifre (numeri fino a 10)

Strategie per imparare i simboli di maggiore, minore e uguale

Per rendere più intuitivo lo studio dei simboli maggiore, minore e uguale, possiamo adottare una strategia grafico-figurativa: costruendo una semplice figura a partire dai simboli, potremo introdurre un elemento narrativo che faciliti l’apprendimento (suscitando sentimenti positivi, come curiosità e divertimento). Ecco alcune semplici strategie:

CAMILLO IL COCCODRILLO

Camillo è un coccodrillo golosone. Le sue fauci spalancate sono sempre rivolte verso il numero maggiore. Ecco come rappresentare Camillo il coccodrillo per confrontare due numeri:

E per confrontare due insieme di oggetti:

Puoi anche usare questa breve filastrocca per insegnare le abitudini del coccodrillo:

Camillo è un coccodrillo alligatore, 
spalanca le sue fauci verso il numero maggiore.
Ma se per caso trova due numeri uguali
socchiude le fauci: sono speciali!  

PINO IL PULCINO

Pino è piccino, ma non per questo meno affamato. Questo pulcino ingordo spalanca il suo becco per mangiare il numero maggiore. In linea di massima, il pulcino funziona allo stesso modo del coccodrillo.

maggiore minore uguale simboli

ARTURO IL SILURO

Arturo è un siluro che parte dal numero maggiore. La sua punta è sempre rivolta verso il numero minore. Rispetto al coccodrillo e al pulcino, il siluro funziona diversamente: infatti parte dal numero più grande e arriva verso il numero più piccolo.

maggiore minore uguale simboli di

CON I REGOLI

Prova a confrontare due numeri utilizzando i regoli. Traccia un segmento che tocchi le due estremità superiori dei regoli e un segmento che tocchi le due estremità inferiori.

I numeri – Le basi:
🔴 Numeri fino a 10
🟠 Numero precedente e successivo
🟡 Numeri pari e dispari
🟢 Maggiore, minore, uguale
🔵 Numeri amici del 10
🟣 Addizioni fino a 10
⚪️ Linea dei numeri

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: maggiore, minore, uguale, esercizi, schede didattiche

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.