La barca di San Pietro

La barca di San Pietro. Conosciuta anche come barchetta di San Pietro, è una tradizione dell’Italia contadina, diffusa prevalentemente nelle regioni del Nord (Veneto, Trentino-Alto Adige, Lombardia e Friuli-Venezia Giulia).

La barca di San Pietro

Come si prepara la barca di San Pietro?

La procedura è semplicissima: si riempie con acqua fredda un vaso o una caraffa di vetro (potete utilizzare il recipiente che preferite, purché non sia troppo piccolo) e si versa al suo interno un albume d’uovo; poi si pone il vaso all’esterno di casa, ad esempio su un davanzale, per tutta la notte. Il mattino seguente, l’albume avrà assunto una forma molto particolare, simile a quella di un veliero.

Quando si fa la barca di San Pietro?

La tradizione è rigorosa: la barchetta di San Pietro dev’essere preparata la sera del 28 giugno e dev’essere interpretata la mattina del 29 giugno, giorno in cui si celebrano i Santi Pietro e Paolo.

Come si interpreta la barchetta di San Pietro?

Secondo la tradizione contadina, è possibile predire il futuro guardando la forma della barchetta: se si presenta con le “vele” spiegate, il raccolto sarà abbondante; se l’albume non prende la forma di un veliero, l’annata sarà cattiva. Naturalmente si tratta di una superstizione popolare, priva di fondamento scientifico; tuttavia, preparare la barchetta di San Pietro è una bella esperienza da sperimentare con i bambini, un momento magico per ricordare le usanze dei nostri nonni.

Perché si forma la barca di San Pietro?

La spiegazione scientifica del fenomeno è legata alla variazione di temperatura tra giorno e notte, che modifica la densità dell’albume facendolo precipitare sul fondo del recipiente di vetro. Una volta sul fondo, il calore proveniente dal terreno o dalla superficie a cui è poggiata la brocca farà risalire lentamente i filamenti di albume, formando le vele della barchetta.

Anche noi abbiamo provato a realizzare la nostra barchetta:

Vele chiuse o spiegate?

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.