Pensate alle ultime tre occasioni in cui avete rimproverato i vostri bambini. Che parole avete usato? Quale comportamento volevate evitare? Cosa è successo? Ecco alcuni esempi comuni:
Non correre.
Non interrompermi mentre parlo.
Non prendere in giro tua sorella.
Smettila di urlare.
Quando rimproveriamo i nostri figli/alunni di solito vogliamo che “non” facciano qualcosa. Ma come dovrebbero comportarsi? Provate a rispondere indicando il comportamento corretto. Questi comportamenti si chiamano “opposti positivi”. La nostra mente è così concentrata ad individuare e prevenire il negativo, che spesso il comportamento positivo, quello che vorremmo vedere, passa in secondo piano. Proviamo a trasformare i rimproveri dell’elenco precedente utilizzando i loro opposti positivi:
Cammina lentamente.
Aspetta che io abbia finito prima di parlare.
Usa parole gentili con tua sorella.
Parla piano.
Gli opposti positivi sono particolarmente utili: ci permettono di evitare i rimproveri e offrono ai bambini un modello di comportamento concreto e realizzabile. Provate ad utilizzarli con regolarità: diventeranno una buona pratica all’interno del vostro modello educativo e vi aiuteranno a tradurre in pratica i principi dell’educazione positiva.
Educazione positiva con le favole – Per trasformare l’educazione positiva in una pratica quotidiana abbiamo scritto un libro, “Cuorfolletto e i suoi amici”. Si tratta di un laboratorio di educazione emotiva destinato ai bambini da 3 a 7 anni per esplorare le emozioni attraverso dieci racconti e altrettante “reazioni positive”. Il libro, interamente illustrato a colori, è disponibile su amazon.it. Cliccate qui per acquistarlo.
AVVERTENZA: Ci sono situazioni in cui la tecnica degli opposti positivi non è praticabile. Se un bambino sta per compiere un’azione potenzialmente pericolosa, occorre fermarlo.
In questa pagina potete trovare i nostri diplomi per la scuola primaria da stampare, colorare e personalizzare. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le matrici.
Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).
In questa pagina potete trovare i nostri diplomi per la scuola dell’infanzia da stampare, colorare e personalizzare. Cliccate sulle immagini o sui pulsanti per stampare le matrici.
Attenzione: queste immagini sono protette da copyright. Riprodurle sul web – compresi i social network – senza la nostra autorizzazione scritta è vietato ai sensi di legge. È sempre permessa la stampa per uso personale (es. per colorare) e per uso didattico (es. esercizi in classe).
Con grande affanno l’ape Martina cercava un dono per la mammina. «Domani sarà la sua gran festa ma avevo i grilli per la testa; del regalo mi sono scordata, sono proprio un’ape sbadata!
Potrei donarle un mazzo di fiori, scegliendoli bene, di tutti i colori. Potrei farle con l’erba un bracciale? Che brutta idea, che dono banale…»
E così dopo tanto cercare tornò piangendo all’alveare. Quando la vide la sua mammina, una maestosa ape regina le domandò: «Cosa ti è successo? Posso aiutarti, dimmelo adesso.»
Sentendo il racconto dell’apina la mamma disse: «Cara Martina, il dono più bello sai tu qual è? È avere una figlia come te.»
Ritagliate entrambe le schede lungo la linea orizzontale
Incollate le quattro pagine nell’ordine seguente: la pagina 2 va incollata dietro l’illustrazione della pagina 1; la pagina 3 va incollata dietro l’illustrazione della pagina 2; la pagina 4 va incollata dietro l’illustrazione della pagina 3.
Il minilibro illustrato è pronto da sfogliare.
Se volete rilegare il minilibro potete aggiungere una copertina di cartoncino colorato, da incollare sulle due pagine esterne (retro della pagina 1 e retro dell’illustrazione 4).
In alternativa potete incollare il minilibro su una pagina di quaderno, attaccando sempre il retro della pagina 1 e il retro dell’illustrazione 4. In questo modo il minilibro resterà aperto sulla prima pagina e i bambini potranno sfogliarlo avanti e indietro.